Nome internazionale "Cochin".
		    Razza originaria   della Cina (Shanghai), importata in Europa intorno alla metà dell'800.
		    La   Cocincina attuale è un pollo di grandi dimensioni, a causa della abbondanza di   penne lunghe, soffici e del persistere del piumino infantile.
		    Razza rustica   di facile allevamento, utilizzata prevalentemente per esposizione.
	      La pelle è   gialla e le uova presentano guscio rossiccio.		  
		    Testa corta e larga, con cresta semplice,   diritta, a cinque punte.
		    Occhi grandi con iride rossa. Collo corto con   abbondante mantellina.
		    Ali corte aderenti al corpo. Coda corta.
		    Zampe e   dita sono rivestite da lunghe penne. 
		    Peso medio:
		     - Galli      kg   3,5 - 5,5
	       - Galline  kg 3,0 - 4,5
 Cocincina perniciata - Cocincina Nera
		  Cocincina perniciata - Cocincina Nera 
		  Coppia di Cocincina (foto Ferdinando Logorelli) 
I – GENERALITA’
Origine 
		    Provenienza Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. 
Uovo 
		    Peso minimo 53 g. 
		    Colore del guscio: bruno-giallo 
Anello 
		    Gallo : 27 
		    Gallina : 24 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza 
	      Pollo che si distingue per il suo corpo largo, forte e profondo, i suoi tarsi fortemente impiumati e per il suo piumaggio abbondante , molto ricco di piumino. Forma massiccia e posizione maestosa. 
III – STANDARD 
		    1- FORMA 
		    Tronco: profondo e largo; appare molto massiccio. La gallina appare ancora più massiccia del gallo per la sua posizione bassa e il suo collo compatto; la sua posizione è leggermente piegata in avanti. 
		    Testa: piccola ed elegante. 
		    Becco: forte e corto; colore a seconda della varietà. 
		    Occhi: profondi, iride rosso arancio. 
		    Cresta: semplice. Di tessitura fine e abbastanza piccola; dritta; dentellata regolarmente e abbastanza profondamente. Nella gallina ancora più piccola. 
		    Bargigli: ben arrotondati e di tessitura fine; ben proporzionati. Piccoli nella gallina. 
		    Faccia: grossa e liscia. 
		    Orecchioni: rossi e piccoli. 
		    Collo: corto con mantellina molto lunga e abbondante. 
		    Spalle: larghe e portate alte; nascoste dalle piume della groppa. 
		    Dorso: corto e largo; groppa ugualmente larga; fortemente arrotondato verso l’alto; groppa ben impiumata e soffice. Nella gallina a causa della forte abbondanza di piumaggio e piumino la parte posteriore e la groppa sembrano molto larghe. La metà della groppa segna il punto più elevato della linea dorso. 
		    Ali: corte larghe e ben arrotondate. 
		    Coda: corta; molto piena; falciformi soffici, molto corte e che non oltrepassano ,o oltrepassano di poco, le timoniere. Timoniere ricoperte interamente dalle copritrici. Più corta nella gallina. 
		    Petto: largo e arrotondato; portato basso. Nella gallina portato ancora più basso. 
		    Zampe: gambe abbastanza lunghe; molto forti e posizionate larghe; con molto piumaggio morbido e gonfio che forma i cuscinetti. Tarsi forti e con piumaggio morbido; colore a seconda della varietà. Dita esterne e mediane fortemente impiumate; piumaggio simile ad un ventaglio. 
	      Ventre: : largo e pieno a causa dell’abbondate piumino e del soffice piumaggio. 
2 – PESI 
		    GALLO : Kg. 3,5-5,5 
		    GALLINA : Kg. 3-4,5 
Difetti gravi: 
		    Forma stretta; petto piatto e stretto; coda lunga; piumaggio dei tarsi insufficiente; orecchioni bianchi. 
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: abbondante di piume e di piumino. 
IV – COLORAZIONI
FULVA 
		    Fulvo intenso e brillante. Piumino e rachide fulvi. Tonalità bronza tollerata nella coda e nelle remiganti se il rachide è fulvo. 
		    Tarsi e becco gialli. 
	      Difetti gravi: remiganti o rachide neri. 
NERA 
		    Nero intenso con riflessi verdi. Bianco non visibile augurabile nel piumino del gallo. 
		    Becco da giallo a corno scuro. Tarsi gialli, ammessi verde salice. 
	      Difetti gravi: pianta del piede di altro colore che giallo. 
BIANCA 
		    Bianco puro a riflessi argentati. 
		    Becco e tarsi gialli. 
	      Difetti gravi: piumaggio con forti riflessi gialli. 
BLU 
		    Blu uniforme, senza orlatura, con coda di tonalità intensa. 
		    Nel gallo la testa, la mantellina, la groppa e le piccole copritrici delle ali sono tollerate nero scuro vellutato. Piumino leggermente bianco richiesto. 
		    Becco giallo fino a corno scuro. Tarsi gialli, ammessi verde salice. 
	      Difetti gravi: pianta del piede di altro colore che giallo; colore del piumaggio non omogeneo. 
SPARVIERO 
		    Ogni piuma traversata, in alternanza multipla, di nero e di grigio-blu. Le barre di forma leggermente arcuata; barre della stessa larghezza nel gallo, nella gallina le barre scure sono più larghe delle chiare. Il disegno non è netto. Piumino solo leggermente disegnato. 
		    Becco giallo fino a corno scuro. Tarsi gialli, velature scure ammesse. 
	      Difetti gravi: colore troppo scuro nel gallo; bruno o rosso nel piumaggio dei due sessi; pianta del piede di altro colore che giallo. 
PERNICIATA A MAGLIE NERE 
		    GALLO 
		    Testa bruno-rossa. Mantellina e groppa bruno dorata, con fiamme nere interrotte nella parte alta della penna , ai due lati del rachide da una lancia dorata. Dorso, spalle e piccole copritrici delle ali bruno rosso scuro. Remiganti secondarie a barbe interne nere e barbe esterne brune che formano il triangolo dell’ala. Remiganti primarie nere con stretto orlo bruno nella parte esterna. Grandi copritrici delle ali, che formano le fasce, nero con forti riflessi verdi. Petto, ventre, gambe e piumaggio dei tarsi nero con leggera orlatura bruna. Coda nera con riflessi verdi, bordo bruno nelle penne tollerato nel piumaggio delle copritrici. Piumino grigio scuro. 
		    GALLINA 
		    Colore di fondo bruno dorato, ogni piuma con stretta magliatura multipla scura. Le maglie seguono la forma delle penne a intervalli il più regolari possibili. Mantellina dorata con larghe fiamme nere. Coda nera mischiato a bruno. Piumaggio dei tarsi bruno con disegno scuro. 
		    Becco giallo fino a corno. Tarsi gialli. 
	      Difetti gravi: forti differenze nel colore del piumaggio. 
NERA PICCHIETTATA BIANCO 
		    Colore di fono nero a riflessi verdi. All’estremità delle penne è presente una perla bianca. Nella gallina disegno ripartito il più regolarmente possibile. Nel gallo e nei soggetti giovani il nero predomina. Con l’età il disegno bianco si rafforza. 
		    Becco giallo fino a corno scuro. Tarsi gialli, ammessi verde salice. 
	      Difetti gravi: nero opaco o con ruggine. Nel gallo remiganti, timoniere e falciformi fortemente bianche. Nella gallina disegno grossolano o troppo scarso. Pianta del piede di altro colore che giallo. 
ARGENTO ORLATA NERO 
		    GALLO 
		    Testa bianca. Mantellina bianco argento con fiamma nera che presenta al centro una ‘lancia’ bianca. Dorso, spalle e copritrici delle ali 
		    bianco argento con orlatura nera abbozzata, non formante macchie fuligginose. (Dorso di colore bianco uniforme costituisce difetto). 
		    Lanceolate della groppa bianco argento con fiamma nera che presenta al centro una ‘lancia’ bianca. Grandi copritrici delle ali bianco 
		    argento con marcata orlatura nera, formano le fasce ben distinte. Remiganti primarie nere all’interno e bianche all’esterno. Remiganti 
		    secondarie nere all’interno e bianche con leggera orlatura nera all’esterno. Petto ogni penna è bianca orlata di nero brillante (l’orlatura 
		    deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Ventre e gambe bianchi con orlatura nera molto pronunciata. 
		    Coda nera con riflessi verdi. 
		    Piumino grigio scuro. 
		    GALLINA 
		    Testa bianca. Mantellina bianco argento con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo, al centro di ogni penna una ‘lancia’ 
		    bianca. Piumaggio in generale bianco argento, ogni penna grande, larga ed arrotondata con orlatura uniforme nera. Remiganti primarie 
		    nere all’interno e bianche all’esterno. Remiganti secondarie nere all’interno e bianche con leggera orlatura nera all’esterno. Coda nera. 
		    Calzatura preferibilmente corrispondente al disegno del mantello. 
		    Difetti gravi: Gallo – colore impuro o troppo fuligginoso, leggere sfumature gialle sul dorso non sono difetto grave. Mantellina troppo 
		    scura, ruggine sulla mantellina o sulle lanceolate della groppa, falciformi bianche. In entrambi i sessi - orlatura opaca o grigia, 
		    grossolana o sfumata, mezze lune o orlatura presente solo sulla punta della penna; muschio o pepe sulle parti bianche; gambe grigie; 
	      piumino troppo chiaro. 
ORO ORLATA NERA 
		    GALLO 
		    Testa bruno dorata. Mantellina bruno dorata con fiamma nera che presenta al centro una ‘lancia’ dorata. Dorso, spalle e copritrici delle 
		    ali bruno dorato con orlatura nera abbozzata, non formante macchie fuligginose. (Dorso di colore bruno dorato uniforme costituisce 
		    difetto). Lanceolate della groppa bruno dorate con fiamma nera che presenta al centro una ‘lancia’ dorata. Grandi copritrici delle ali 
		    bruno dorate con marcata orlatura nera, formano le fasce ben distinte. Remiganti primarie nere all’interno e bruno dorate all’esterno. 
		    Remiganti secondarie nere all’interno e bruno dorate con leggera orlatura nera all’esterno. Petto ogni penna è bruno dorata orlata di 
		    nero (l’orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Ventre e gambe bruno dorati con orlatura nera 
		    molto pronunciata. Coda nera con riflessi verdi. 
		    Piumino: grigio fulvo. 
		    GALLINA 
		    Testa bruno dorata. Mantellina: bruno dorata con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo, al centro di ogni penna una ‘lancia’ 
		    dorata. Piumaggio in generale: bruno dorato, ogni penna grande, larga ed arrotondata con orlatura uniforme nera. Remiganti primarie: 
		    nere all’interno e bruno dorate all’esterno. Remiganti secondarie nere all’interno e bruno dorate con leggera orlatura nera all’esterno. 
		    Coda nera. 
		    Calzatura preferibilmente corrispondente al disegno del mantello. 
		    Difetti gravi: Gallo – colore impuro, mantellina troppo chiara. In entrambi i sessi - orlatura opaca o troppo chiara, grossolana o sfumata, 
	      mezze lune o orlatura presente solo sulla punta della penna; colore di fondo troppo chiaro; gambe grigie.