Tipologia: Zona d'importanza naturalistica; istituita con D.M. 7 giugno 1989 
		    Regione: Veneto 
	      Province: Venezia, Padova 
L'Oasi Naturalistica Valle Millecampi è situata fra i Comuni di Codevigo (PD) e la Laguna Medio Inferiore di Venezia. Con i suoi 1608 ettari di estensione rappresenta uno straordinario esempio, dell'ambiente e del paesaggio lagunare.
		  Oasi Naturalistica Valle Millecampi (foto www.comune.codevigo.pd.it)
La Valle Millecampi è formata in gran parte da un lago che arriva alla terraferma,   mentre il resto dei territorio è composto da "velme" (specchi lagunari di   fanghiglia argillosa molle e plastica talmente bassi da emergere regolarmente   durante le basse maree) e barene. Le barene sono degli isolotti bassi e   pianeggianti che vengono sommersi dall'acqua con l'alta marea oppure restano   all'asciutto per tempi più o meno lunghi nelle basse maree. Sono percorse da una fitta rete di piccoli canali, detti ghebi e spesso presentano al   loro interno degli specchi d'acqua detti chiari, prodotti dallo sfaldamento dei   suolo. La valle è alimentata con acqua salsa attraverso i canali dei Sette   Morti, Acque Negre e altri minori, mentre riceve pochi apporti di acqua dolce   dal canale Scirocchetto e dall'idrovora Fogolana in località Conche. La   particolare conformazione e localizzazione dell'Oasi, soggetta alla   interazione dell'acqua dolce proveniente dai canali Cavaizza Scirocchetto e   Novissimo, determina la presenza di una flora peculiare e di alcune specie   faunistiche proprie dell'ambiente vallivo. L'elevata salinità dei terreni   condiziona notevolmente il loro popolamento, sia vegetale che animale, che   risulta formato solo da poche specie particolarmente adatte a questo peculiare   ambiente. 
		  Le caratteristiche ambientali rendono Valle Millecampi habitat ideale per   numerose anatre di superficie e tuffatrici, per i trampolieri, per la pettegola,   la sterna, il fraticello e il cavaliere d’Italia;   numerose sono anche le specie che svernano; tra le più significative ricordiamo gli svassi, gli aironi, le anatre di superficie, le   anatre tuffatrici e i limicoli. Non mancano segnalazioni di specie rare quali:   le strolaghe, l’airone bianco, la cicogna nera, l’aquila anatraia maggiore, la   poiana, i cigni, le gru, l’avocetta e la beccaccia di mare. 
Gestione:
		  Comune di Codevigo
		  Via Vittorio Emanuele III, 33
		  35020 Codevigo (PD) 
		  Sito web: www.comune.codevigo.pd.it