Classe: Insetti
		    Ordine: Rincoti 
		      
	        Sottordine: Omotteri 
		    Famiglia: Diaspididi 
		    Genere: Parlatoria  
	      Specie: P. pergandei (Comst.)  
Riferimento bibliografico: 
“Fitopatologia, entomologia agraria e  biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole  scolastico - RCS Libri spa
Piante ospiti: Agrumi, Albicocco, ornamentali.
La  Parlatoria pergandei è specie polifaga, diffusa nelle aree agrumicole  dell'Italia meridionale, soprattutto in Sicilia, dove può provocare gravi  danni. 
Il  follicolo femminile (circa 2-2,5 mm di lunghezza) è di forma ovale di colore grigio-giallastro, con le esuvie brune ed  eccentriche.
Il  follicolo maschile è allungato, di colore bianco-grigiastro con esuvia di  colore bruno-rossiccio al margine.
Il  danno si manifesta sui rami, sulla pagina superiore delle foglie, nelle quali  si dispone soprattutto lungo le nervature provocando incrostazioni con i  follicoli e  sottraendo linfa, e sui  frutti che rimangono picchiettati di areole giallo-chiaro.
		  Le forti infestazioni provocano la morte dei  rametti ed il deprezzamento dei frutti.		  
La  Cocciniglia grigia supera il periodo più freddo come femmina adulta fecondata;  tuttavia già dall'inizio dell'inverno inizia la   ovideposizione. Ogni  femmina depone una o due decine di uova; l'ovideposizione è scalare per cui  sulla vegetazione si trovano, contemporaneamente, diversi stadi di sviluppo. La  Parlatoria pergandei compie in genere 3-4 generazioni all'anno.  Occasionalmente, oltre a Parlatoria pergandei si trova, soprattutto sui rami di  Cedro, la specie affine Parlatoria zizyphus, chiamata anche Cocciniglia nera,  per il colore degli scudetti femminili.
La  lotta contro Parlatoria pergandei è di tipo chimico; tuttavia i nemici  naturali, presenti nell'ambiente, controllano efficacemente le popolazioni del  fitofago. Tra i nemici più importanti ricordiamo:
		  Cocciniglia grigia degli agrumi - Parlatoria  pergandei (Comst.) (foto www.betxiexport.com)
La  lotta chimica si effettua solo in presenza di forti infestazioni; essa viene  rivolta contro le neanidi e si effettua nel periodo invernale e in quello  estivo. Una soglia proposta è pari ad 1 adulto per cm di rametto e/o 2-4 forme  infestanti per frutto.
		  I prodotti da utilizzare sono il Polisolfuro di  Bario e gli Oli bianchi eventualmente attivati con Fosforganici, con  Piretroidi, o con Buprofezin (contro le neanidi).
