Classe: Insetti
		    Ordine: Rincoti 
		      
	        Sottordine: Omotteri
		    Famiglia:  Diaspididi
		    Genere: Leucaspis  
		    Specie: L. pini Hartig.  
Riferimento bibliografico: 
“Fitopatologia, entomologia agraria e  biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole  scolastico - RCS Libri spa
Piante ospiti: Pino nero, Pino mugo.
La Cocciniglia del Pino  nero è un Diaspino con follicolo biancastro ed allungato; vive in colonie sugli  aghi dei Pini, specialmente nella faccia interna e nella parte basale, che può  riempirsi di follicoli.
In  corrispondenza del follicolo la faccia superiore dell'ago fogliare evidenzia  una macchia clorotica, più o meno intensa.
		  In caso di forti infestazioni le foglie cadono,  lasciando le piante mediamente spoglie, di aspetto stentato e sofferente;  spesso, gli aghi in via di disseccamento rimangono incastrati tra quelli  verdi, facendo assumere alla pianta un brutto aspetto estetico. Si ricorda una  specie analoga: la Carulaspis carueli infestante alcune Cupressacee. 
 Cocciniglia del pino nero - Leucaspis  pini Hartig. (foto www.arsia.toscana.it)
		  Cocciniglia del pino nero - Leucaspis  pini Hartig. (foto www.arsia.toscana.it)
La  lotta contro questo fitofago, dove è possibile, deve essere fatta alla ripresa  vegetativa, da fine aprile-maggio in avanti, con interventi ripetuti, almeno  2-3,   a seconda del  grado di infestazione. I prodotti da utilizzare sono gli Oli bianchi attivati  con insetticidi; gli interventi devono essere ripetuti per qualche anno, fino a  che la nuova vegetazione "rimane pulita", senza formazione di nuovi  scudetti alla base delle foglie.
		  La concentrazione dell'Olio bianco deve tenere  conto della sensibilità delle piante e delle temperature esterne al momento  degli interventi.
