Origine: Messico.
	      Classificazione F.C.I.:  Gruppo 5 - cani di tipo spitz e di tipo primitivo.
L'origine del Cane Nudo messicano (Xoloitzcuintle) si perde nei secoli. È considerata una delle razze più antiche del mondo. Anticamente veniva allevato come un qualunque altro animale da carne, infatti gli indigeni si nutrivano della sua e lo apprezzavano moltissimo. Questo cane era considerato dagli antichi “l’inviato di Dio”, ovvero lo “Xolotl”, che, come è evidente, ha dato il nome alla razza. I popoli antichi credevano che la missione di questo animale fosse quella di accompagnare le anime dei defunti fino alla loro dimora eterna. Questa razza è più conosciuta con il nome di “Xoloitzcuintle”. Attualmente né esistono tre varietà, che differisco per la taglia: la varietà standard che è considerato essenzialmente un cane da guardia; la varietà intermedia, anch’esso con la medesima funzione della taglia maggiore; la taglia miniatura che è semplicemente un cane da compagnia.
Cane di media taglia, di tipo primitivo. La sua caratteristica principale è la mancanza quasi totale di pelo su di una pelle liscia e dolce. Il corpo è ben proporzionato, con petto largo, gabbia toracica spaziosa, arti e coda lunghi. La lunghezza del suo corpo è leggermente superiore al garrese, in proporzione approssimativamente di 10/9. Le femmine possono essere leggermente più lunghe dei maschi. I cani longilinei con arti corti saranno penalizzati. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.
Il carattere di questa razza è nobile, molto riservato. È un cane molto legato al padrone, affettuoso. È molto sveglio e attento, ma sa essere anche silenzioso e calmo. Di temperamento tranquillo con i famigliari, ma diventa subito diffidente ed attento in presenza di estranei. È una razza molto rapida nei movimenti e abbastanza attiva. L’aspetto caratteriale di questa razza è molto simile all’omonima razza peruviana.
 Cane Nudo Messicano - Xoloitzcuintle - Mexican Hairless Dog   (foto www.thefreedictionary.com)
			Cane Nudo Messicano - Xoloitzcuintle - Mexican Hairless Dog   (foto www.thefreedictionary.com) 
 Cane nudo messicano (foto http://xoloaus.com)
			Cane nudo messicano (foto http://xoloaus.com)
 Cane nudo messicano (foto http://xoloaus.com)
			Cane nudo messicano (foto http://xoloaus.com)
Altezza:
		    - Varietà standard: da 45 a 55 cm. La taglia fino a 60 cm è accettata nei cani  di   eccellenti qualità.
		    - Varietà intermedia: da 35 a 45 cm.
	      - Varietà miniatura: da 25 a 35 cm. 
Tronco: costruito in forza. Linea dorsale   perfettamente dritta. Garrese poco marcato. Groppa con profilo superiore   leggermente convesso. Regione lombare forte e molto muscolosa. Petto lungo e ben   disceso fino al livello dei gomiti. La linea inferiore forma una linea   elegante.
		    Testa e muso: cranio di tipo lipoide, ossia che visto dall’alto è   largo e forte pur restando molto elegante; si assottiglia progressivamente in   direzione del fusello. Cresta occipitale poco marcata. Stop poco accusato, ma   netto. Le linee superiori del cranio e della canna nasale sono pressoché   parallele. Guance poco sviluppate. Fusello, visto di fronte, dritto.
		    Tartufo:   molto scuro nei cani a manto scuro; rosa o bruno nei soggetti di color bronzo o   biondi; con macchie depigmentate nei soggetti macchiettati.
		    Denti: ossa molto   forti. Articolazione a forbice perfetta. Non viene presa in considerazione   l’assenza di premolari e molari.
		    Collo: portato alto, leggermente convesso.   Proporzionalmente lungo. Forma sottile, flessibile, molto muscoloso, leggermente   convesso e di una eleganza perfetta.
		    Orecchie: lunghe, grandi, molto eleganti   e di tessitura delicata, ricordano quelle del pipistrello.
		    Occhi: di   grandezza media, a mandorla, con espressione vivace e molto intelligente. Il   colore dell’iride varia a seconda di quello del mantello. Si preferiscono i   colori più scuri possibile.
		    Arti: anteriori diritti e perfettamente   paralleli. Le articolazioni coxo-femorali, della grassella e del garretto sono   molto aperte. Coscia lunga, molto muscolosa. Piedi di lunghezza media, piedi di   lepre. Gomito solido, ben aderente al corpo, mai aperto.
		    Spalla: piatta e   molto muscolosa.
		    Andatura: conformemente alle sue articolazioni, il cane si   distende in un passo elegante, soffice, a lunghe falcate; il trotto è rapido e   facile, con la testa e la coda portate alte.
		    Coda: lunga, sottile, presenta   alcuni peli irsuti. Attaccata bassa.
		    Pelle: molto liscia e delicata al tocco.   Sembra più calda al contatto, a causa dell’emissione di calore, rispetto alle   razze dotate di pelo, nelle quali il calore viene diffuso dalla ventilazione   naturale fra i peli.
		    Pelo: vi sono alcuni peli radi sulla fronte e sulla   nuca. Questi peli non devono mai formare una parrucca lunga e di tessitura   dolce.
		    Colori ammessi: preferito il colore uniforme e scuro. La gamma   di colori va dal nero, grigio nero, grigio ardesia e grigio scuro, fino al   rossastro, color fegato, color bronzo e biondo. Si incontrano ugualmente   soggetti con macchie di qualsiasi colore, compreso il bianco.
		    Difetti più   ricorrenti: testa molto larga, occhi di colore chiaro, occhi rotondi o   prominenti, presenza di fanoni, collo molto lungo con arti corti, coda corta,   speroni, pelle lassa, presenza di pelo in posizioni fuori dallo standard,   depigmentazione eccessiva, albinismo, cane pauroso o aggressivo, prognatismo   superiore o inferiore, orecchie tagliate o cadenti, coda tagliata, presenza di   pelo su tutto il corpo, atipicità, toupet formato da peli lunghi e di tessitura   dolce, taglia fuori standard, monorchidismo, criptorchidismo.
a cura di Vinattieri Federico - www.difossombrone.it