Questa razza è apparsa intorno a metà dell'Ottocento e prende il nome dal lago Cayuga che si trova nello Stato di New York (USA). Alla sua formazione hanno contribuito varie razze tra le quali Aylesbury, Rouen e Corritrice Indiana. Necessita di acqua per nuotare e mantenersi in salute. L'allevamento di questa razza a scopi economici (soprattutto per la produzione di carne) ha subito la forte concorrenza di altre razze (in particolare Pechino); oggi è tornata ad essere apprezzata sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna soprattutto per la bellezza del suo piumaggio. Le uova sono grandi e hanno il guscio verde molto scuro.
Razza pesante. Il piumaggio tipico è nero con   riflessi verde brillante. Testa allungata e piuttosto piccola. Zampe di colore   grigio nero. Le femmine invecchiando evidenziano sempre più penne bianche fino   ad apparire, dopo 5 o 6 anni, di colore quasi interamente bianco puro.
	      I   maschi di solito non diventano bianchi con l'età.
		    Peso medio:
		    - maschio   2,2 -3,0 kg
		    - femmina 2,1 - 2,5 kg

	      Anatra maschio di razza Cayuga (foto www.agraria.org) 
		    I – GENERALITA’
		    Origine: U.S.A. Ottenuta incrociando anatre domestiche nere e anatre selvatiche. Deve il suo nome al lago Cayuga nello stato di New York.
		    Uovo
		    Peso minimo g. 70
		    Colore del guscio: da bianco a verde.
		    Anello
		    MASCHIO : 16
	      FEMMINA : 16
		    II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
		    Anatra di taglia media, ben in carne, rustica, con forme armoniose, nera e di temperamento vivace. Mantenere la forma tipica, la produttività e la caratteristica colorazione del piumaggio nera con riflessi verde brillante.
		    III – STANDARD
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza 
		    1- FORMA
		    Tronco: Allungato e ben arrotondato.
		    Testa: Rotonda e allungata, piuttosto piccola, con fronte piatta.
		    Becco: Mediamente lungo, piatto e largo .
		    Occhi: Poco evidenti.
		    Faccia: Senza guance.
		    Collo: Mediamente lungo, non troppo grosso, portato leggermente arcuato, con gola ben arrotondata.
		    Spalle: Larghe e ben arrotondate.
		    Dorso: Lungo, uniformemente largo, bombato, portato leggermente inclinato verso la coda.
		    Ali: Abbastanza lunghe, molto aderenti al corpo.
		    Coda: Di media lunghezza, larga, portata a ventaglio seguendo la linea del dorso.
		    Petto: Pieno, ben arrotondato, senza chiglia, portato mediamente alto.
		    Zampe: Gambe nascoste nel piumaggio dei fianchi; tarsi mediamente lunghi, con ossatura fine.
		    Muscolatura: Ben sviluppata.
		    Pigmentazione: Molto intensa.
		    Pelle: Bianca, elastica.
		    Ventre: Pieno e largo, ben sviluppato.
		    2 – PESI
		    GALLO : Kg. 2,2-3,0 
		    GALLINA : Kg. 2,1-2,5
		    Difetti gravi:
		    Presenza di chiglia o di fanone; tarsi gialli.
		    Maschio: peso inferiore a kg. 1,9
		    Femmina: peso inferiore a kg. 1,8
		    3 – PIUMAGGIO
		    Conformazione: Penne larghe, ben aderenti, mediamente rigide.
IV – COLORAZIONI
		    NERA
		    MASCHIO
		    Colore di fondo nero puro con abbondanti riflessi verde brillante, soprattutto nel maschio; specchio alare blu scintillante. Occhi: bruno scuro; becco: verde erba scuro con tacche nere sulla parte superiore; tarsi e membrana interdigitale: il più nero possibile; unghie: nere.
		    FEMMINA
		    Colore di fondo nero puro con abbondanti riflessi verde brillante, soprattutto nel maschio; specchio alare blu scintillante. Occhi: bruno scuro; becco: nero verdastro; tarsi e membrana interdigitale: il più nero possibile; unghie: nere.
		    Difetti Gravi:
		    Presenza di bianco nel piumaggio; piumaggio brunastro; assenza di brillantezza.