La denominazione di origine controllata "Arborea", é riservata ai vini bianchi, rossi e rosati che
		    rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel  disciplinare di produzione per le
		    seguenti tipologie:
		    "Arborea" Sangiovese
		    "Arborea" Sangiovese rosato
		    "Arborea" Trebbiano
	      "Arborea" Trebbiano frizzante
Le uve destinate alla produzione dei vini Doc "Arborea" devono essere prodotte nella parte di territorio in provincia di Oristano, idoneo alla produzione dei vini con le caratteristiche previste dal presente disciplinare. Tale zona comprende il territorio amministrativo dei comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Cabras, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Mogorella, Morgongiori, Milis, Narbolia, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Villa S. Antonio, Santa Giusta, San Nicolo Arcidano, San Vero Milis, Senis, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Simala, Sini, Siris, Solarussa, Terralba, Tramatza, Uras, Usellus, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, Zerfaliu.
Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata
		    tradizione hanno contribuito ad ottenere il vino “Arborea”.
		    La presenza della viticoltura nell’areale viene fatta risalire sino all'antichità.
		    Nel corso dei secoli la viticoltura ha mantenuto il ruolo di coltura principale del territorio ed è
		    giunta sino ai nostri giorni.
		    Nel tempo, i fattori umani sono stati particolarmente incisivi soprattutto per quanto concerne gli
		    aspetti tecnico produttivi, che costituiscono parte integrante del vigente disciplinare di produzione.
		    Per la produzione del vino “Arborea”, vengono utilizzate esclusivamente le uve provenienti dai
		    vitigni Sangiovese e Trebbiano, coltivati nell’area geografica individuata dal disciplinare di
	      produzione.
		   
		   Veduta dall'alto di Arborea
Base ampelografica
		  a) La DOC "Arborea" con la specificazione "Sangiovese" è riservata al vino rosso o rosato, ottenuto
		  dai vigneti composti dal vitigno Sangiovese per almeno l'85%.
		  Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatica, idonei alla coltivazione per la regione
		  Sardegna, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino, fino ad un massimo del 15%.
		  b) La DOC "Arborea" con la specificazione "Trebbiano" é riservata ai vini bianchi ottenuti dai
		  vigneti aventi la seguente composizione varietale:
		  Trebbiano romagnolo e/o Trebbiano toscano, per almeno l'85%.
		  Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la
		  regione Sardegna, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino, fino ad un massimo del 15%.
		  Le specificazioni di vitigno di cui al presente articolo devono essere indicate in etichetta con
		  caratteri di dimensioni non superiori a quelli usati per indicare la denominazione di origine
		  controllata.
I vini DOC "Arborea", all'atto dell'immissione al consumo, devono presentate le seguenti
		    caratteristiche:
		    Sangiovese rosso:
		    - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%;
		    - acidità totale minima: 4,5 g/l;
	      - estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
		  Sangiovese rosato:
		    - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%;
		    - acidità totale minima: 4,5 g/l;
	      - estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
		  Trebbiano:
		    - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5%;
		    - acidità totale minima: 4,5 g/l;
	      - estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
		  Trebbiano frizzante:
		    - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5%;
		    - acidità totale minima: 4,5 g/l;
		    - estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
	      Il tipo "amabile" deve portare in etichetta la specificazione "amabile".
E' in facoltà del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di modificare, con proprio decreto, i limiti minimi sopra indicati per l'acidità totale e l'estratto non riduttore minimo.
I vini DOC "Arborea", all'atto dell'immissione al consumo, devono presentate le seguenti
		    caratteristiche:
            Sangiovese rosso:
- colore: rosso rubino;
- odore: intenso vinoso;
- sapore: asciutto, ma morbido, fresco, aromatico.
Sangiovese rosato:
- colore: rosato tendente al cerasuolo;
- odore: delicato;
- sapore: asciutto, armonico, sapido e fresco.
Trebbiano:
-colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini;
- odore: tenue e delicato;
- sapore: secco o amabile fresco, leggermente acidulo, armonico.
Trebbiano frizzante:
- spuma: fine, evanescente;
- colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini;
- odore: profumo tenue e delicato;
- sapore: secco o amabile fresco, leggermente acidulo, armonico.		  
Variano a seconda della tipologia di vino.