Riconoscimento denominazione: 2010.
Regione: Sicilia.
La pesca tardiva di Leonforte, denominata La Settembrina, viene coltivata nei comuni di Leonforte, Enna, Calascibetta, Nissoria Assoro ed Agira, in provincia di Enna su una superficie di circa 200 Ha.
La caratteristica che contraddistingue la Pesca di Leonforte dalle sue “concorrenti” è il periodo di maturazione: settembre. Com’è possibile, vi chiederete voi? Semplice: le pesche vengono “insacchettate”. Il procedimento è stato “brevettato” negli Sessanta da un certo Pappalardo di Acireale che cercava di ovviare ai danni prodotti dai parassiti. I primi pescheti nascono infatti a Leonforte negli anni Cinquanta sui terreni argillosi della Contrada Noce, ma dopo appena quattro anni la coltivazione viene abbandonata a causa della mosca mediterranea. Il rimedio arriva qualche anno dopo: il sacchetto di carta pergamenata in cui vengono avvolti i frutti 120-150 giorni prima della completa maturazione, protegge le pesche da parassiti e intemperie ed evita l’uso eccessivo di concimi di origine industriale. La pratica si diffonde rapidamente e così ricomincia la storia della pesca di Leonforte.
Pesca di Leonforte IGP
Articolo. 1
DENOMINAZIONE
L’Indicazione Geografica Protetta “Pesca di Leonforte”, è riservata esclusivamente
alle pesche che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente
disciplinare di produzione.
Articolo 2.
DESCRIZIONE
La “Pesca di Leonforte” ad indicazione geografica protetta è il prodotto della
coltivazione di due ecotipi locali di pesca: Bianco di Leonforte e Giallone di
Leonforte, non iscritti nel catalogo nazionale delle varietà.
All’atto dell’immissione al consumo della “Pesca di Leonforte” ad indicazione
geografica protetta, i frutti devono possedere le seguenti caratteristiche:
- integri;
- di aspetto fresco;
- sani e privi di attacchi da marciumi o che presentino alterazioni tali da renderli
inadatti al consumo;
- puliti, cioè privi di sostanze estranee e visibili;
- indenni da parassiti a qualunque stadio di sviluppo;
- privi di odori e/o sapori estranei;
- il valore della consistenza della polpa, misurata con puntale del penetrometro di 8
mm, deve essere minimo 4.5 Kg/cm2 per l’ecotipo Giallone di Leonforte e
minimo 3.5 Kg/cm2 per l’ecotipo bianco di Leonforte;
- contenuto in solidi solubili compreso tra 11 e 13 gradi Brix;
- peso compreso tra 100 e 350 grammi;
- forma globosa a valve asimmetriche;
- buccia di colore giallo con striature rosse non sempre evidenti per l’ecotipo
Giallone di Leonforte;
- buccia di colore bianco con striature rosse non sempre evidenti per l’ecotipo Bianco
di Leonforte;
- polpa di colore giallo per l’ecotipo Giallone di Leonforte;
- polpa di colore bianco per l’ecotipo Bianco di Leonforte;
- la polpa deve essere aderente al nocciolo.
Possono ottenere il riconoscimento IGP “Pesca di Leonforte” solo le pesche di
categoria Extra e I.
Articolo 3.
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione della IGP “Pesca di Leonforte” interessa i comuni di Leonforte,
Enna, Calascibetta, Assoro ed Agira, in provincia di Enna.
Articolo 4.
PROVA DELL’ORIGINE
Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli
input e gli output. In questo modo, e attraverso l’iscrizione in appositi elenchi gestiti
dalla struttura di controllo, delle particelle catastali su cui avviene la coltivazione, dei
produttori e condizionatori, nonché attraverso la dichiarazione tempestiva, alla
struttura di controllo, delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità del prodotto.
Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al
controllo da parte della struttura di controllo, secondo quanto disposto dal
disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Articolo 5.
METODO DI OTTENIMENTO
Scelta del portinnesto
I portinnesti ammessi sono il Pesco Franco ed il Pesco Mandorlo (GF 677), Barrier e
Cadaman. Le piantine ammesse sono a radice nuda o piantine in fitocella, e devono
essere di buona qualità agronomica e sanitaria, e di età massima di 1 anno. Le marze
da utilizzare devono provenire da piante madri sane dal punto di vista fitosanitario,
selezionate all’interno di impianti ricadenti nei comuni di cui all’art. 3, per la
propagazione della “Pesca di Leonforte”.
La messa a dimora delle piante deve avvenire necessariamente nel periodo autunno-inverno
per quelle a radice nuda; le piantine in fitocella possono essere impiantate
nello stesso periodo o anche in primavera, in presenza di umidità del terreno
sufficiente ad evitare possibili stress da trapianto. Le piantine vengono irrigate appena
dopo la loro messa a dimora.
Sistemi di conduzione degli impianti.
I sistemi di conduzione degli impianti della I.G.P. “Pesca di Leonforte”, sono
riconducibili alle tecniche di produzione antiche, consolidate dalla tradizione, e
tengono in considerazione le prerogative del quadrinomio costituito dal tipo di cultivar
di pesco, dal suolo, dal clima e dall’uomo. La coltivazione deve essere condotta con i
seguenti metodi:
- convenzionale, in uso nella zona, con l’osservanza delle norme di “Buona Pratica
Agricola” della Regione Siciliana;
- integrata, ottenuta nel rispetto delle “Norme Tecniche” previste dal disciplinare della
Regione Siciliana;
- biologica, secondo il Reg. (CE) 834/2007 e successive modifiche ed integrazioni.
Forma di allevamento
La forma di allevamento deve assicurare un’adeguata esposizione ai raggi solari in
tutte le parti della chioma, fornire frutti di qualità, favorire un’uniforme distribuzione
dei prodotti antiparassitari e agevolare le operazioni colturali quali potatura,
diradamento, insacchettamento e raccolta dei frutti.
Le forme di allevamento e le distanze di impianto ammesse sono:
- Vaso semplice o Vasetto ritardato: m 4-4,5 x 4,5-5;
- Tatura Trellis o Y trasversale: m 5 x 2;
- Fusetto: m 4,5-5 x 2.
La densità di impianto è compresa tra 400 e 1.100 piante ad ettaro in dipendenza
della forma di allevamento adottata, fermo restando che comunque la massima
produzione per ettaro non deve superare le 20 tonnellate.
Tecniche Colturali
E’ ammessa la potatura sia invernale che estiva, da eseguire annualmente secondo i
canoni suggeriti dalla tecnica. Il diradamento deve essere eseguito prima
dell’insacchettamento dei frutti e comunque non oltre il mese di maggio.
E’ obbligatorio l’uso del sacchetto di carta pergamenata per la difesa meccanica dagli
agenti patogeni, da attuarsi nella fase in cui la drupa raggiunge la dimensione di una
noce e, comunque, non oltre il mese di luglio.
Fertilizzazione
Negli impianti in fase di allevamento, le quantità di fertilizzanti devono essere ridotte
proporzionalmente, localizzandole in prossimità dell’apparato radicale delle piante.
Deve essere privilegiato l’uso del letame e degli altri concimi organici. Sono
ammesse le pratiche di fertirrigazione e di concimazione fogliare.
Non sono ammessi apporti di azoto superiori a 150 kg per ettaro.
Irrigazione
E’ ammessa la tecnica di irrigazione a goccia o per aspersione. Non sono ammessi
sistemi irrigui soprachioma.
Raccolta
La raccolta avviene a partire dalla prima decade di settembre fino alla prima decade
di novembre. Il grado di maturazione del prodotto deve essere tale da consentire la
lavorazione, il trasporto e le operazioni connesse; permettere la buona conservazione
fino al luogo di destinazione; rispondere alle esigenze commerciali del luogo di
destinazione.
Le drupe devono essere raccolte a mano evitando l’operazione nelle ore più calde
della giornata e l’esposizione diretta al sole dei frutti raccolti. Cura particolare dovrà
essere prestata alla separazione del frutto dal ramo che deve avvenire senza provocare
danni al peduncolo. Inoltre, deve essere asportato il filo di ferro, che serve per legare i
sacchetti di pergamena, al fine di evitare il danneggiamento dei frutti depositati nelle
cassette o in altri contenitori.
È ammessa la refrigerazione del prodotto in celle frigorifere a temperatura compresa
tra 0.5°C e 4.5°C per un periodo massimo di 20 giorni.
Le operazioni di condizionamento della IGP Pesca di Leonforte devono avvenire all’
interno dell’ areale di produzione definito all’ articolo 3 del presente disciplinare per
evitare che il trasporto e le eccessive manipolazioni possano provocare
imbrattamento e ammaccatura dei frutti con conseguente attacco da muffe e patogeni
vari che comprometterebbero le caratteristiche qualitative del prodotto.
Articolo 6.
LEGAME
La richiesta di riconoscimento della I.G.P. “Pesca di Leonforte” è giustificata dalla
reputazione e notorietà del prodotto conosciuto per le proprie caratteristiche
qualitative quali la tardiva maturazione e di conseguenza la presenza sul mercato in
periodi in cui sono quasi assenti le pesche, la durezza e la pratica
dell’insacchettamento. L’insacchettamento dei frutti sulle piante con sacchetti di carta
pergamena argento permette il controllo della mosca mediterranea (Ceratitis
capitata). Tale particolarità ha rappresentato nel tempo uno degli aspetti più
qualificanti di tale produzione. Fondamentale è il lavoro del peschicoltore che è
diventato il manager delle proprie produzioni perché ha capito di avere fra le mani un
prodotto unico. Egli ha spesso coinvolto i propri familiari nell’ insacchettamento
lavorando sodo giorno e notte. La vendita delle pesche ha assicurato un reddito tale da
migliorare le condizioni di vita degli operatori della zona.
Da circa un ventennio la “Pesca di Leonforte” muove un indotto economico notevole
non solo nel comprensorio di produzione, ma anche nel territorio dei comuni vicini in
occasione dell’annuale Sagra che si tiene nella prima domenica del mese di ottobre
nel centro storico della cittadina edificata dal Principe Nicolò Placido Branciforti nel
XVII secolo. Tale momento di promozione e di valorizzazione del prodotto è stato
creato nel 1982 dall’Amministrazione comunale di allora per incentivare lo sviluppo
della drupacea e per far conoscere ai consumatori dell’Isola le peculiarità di un
prodotto unico. L’evento, nato come “Sagra del pesco di Leonforte” ed oggi
ribattezzato come “Sagra della pesca e dei prodotti tipici di Leonforte”, ha significato
fin dalle sue origini un momento di promozione di questo prodotto tardivo.
Articolo7.
CONTROLLI
Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto, da una struttura di
controllo, conformemente a quanto stabilito dagli articoli 10 e 11 del Reg. (CE) n.
510/2006. Tale struttura è l’Organismo di controllo DNV Italia - Centro Direzionale
Colleoni - Palazzo Sirio 2 – Agrate Brianza (MI) – tel. +39.039.6899905 – fax.
+39.039.6899930.
Articolo 8.
ETICHETTATURA E CONFEZIONAMENTO
I frutti ad Indicazione Geografica Protetta “Pesca di Leonforte” devono essere
commercializzati in cassette o scatole di cartone o di legno, o in ceste di vario
formato della capacità da 0,5 a 6 kg.
Ciascuna confezione imballaggio deve contenere frutti della stessa varietà, categoria,
calibro e grado di maturazione. E’ richiesta l’omogeneità di colorazione in relazione
all’ecotipo.
I frutti devono essere disposti su un solo strato e separati gli uni dagli altri mediante
materiale protettivo. Il materiale di protezione e/o addobbo deve essere nuovo,
inodore ed innocuo; si deve, inoltre, evitare che il prodotto venga a contatto con
inchiostri e/o colle per stampigliatura o etichettatura. Gli imballaggi devono, inoltre,
essere privi di qualsiasi corpo estraneo.
Ogni confezione deve essere sigillata, in maniera tale che l’apertura della stessa
comporti la rottura del sigillo in modo che non sia possibile alterare il contenuto nelle
fasi successive al confezionamento.
In etichetta, devono essere riportati il logo della denominazione ed il simbolo grafico
comunitario. E’ vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente
prevista. È tuttavia ammesso l’utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a
marchi privati, purchè questi non abbiano significato laudativo o siano tali da indurre
in inganno il consumatore.
Il logo della denominazione è costituito da un ovale, all’interno del quale è
rappresentata la Granfonte, monumento simbolo del Comune di Leonforte, a cui è
sovrapposta in primo piano una pesca confezionata in un sacchetto. All’interno
dell’ovale in alto al centro è riportata la dicitura Pesca di Leonforte, in basso al centro è riportato l’acronimo I.G.P.. Il disegno è circoscritto da una linea verde marcata, lo
sfondo è giallo tenue,la Granfonte è di colore verde come la scritta pesca di Leonforte
e IGP, giallo–arancione il colore della pesca con foglia verde, sacchetto bianco con
ombre grigie e un filo nero che circoscrive ai bordi il sacchetto ed infine il filo nero
che testimonia la chiusura del sacchetto.
Consorzio di Tutela - Pesca di Leonforte IGP