Tipologia: Riserva Naturale  Biogenetica Statale; istituita con D.M.A.F. 13 luglio 1977.
		  Regione: Toscana
		  Provincia: Livorno
La Riserva Naturale Statale Tomboli di Cecina interessa un ambiente litoraneo con dune sabbiose e pineta; l'area protetta occupa una superficie di 465 ettari nei Comuni di Bibbona, Cecina e Rosignano Marittimo.
 Foce del fiume Cecina - Maccia della Magona (foto www.cm-valdicecina.pisa.it)
		  Foce del fiume Cecina - Maccia della Magona (foto www.cm-valdicecina.pisa.it)  
I Tomboli di Cecina presentano la tipica successione vegetale, dal mare verso l'interno, dei litorali toscani, con una prima fascia di sabbia colonizzata da vegetazione erbacea alofila a base di Psamma arenaria e di altre erbe resistenti alla salsedine ed al seppellimento della sabbia, seguita da macchia con  prevalenza di ginepro coccolone e ginepro sabina, che diviene macchia alta di leccio, per terminare infine con le pinete di marittimo e domestico. La pineta è di origine artificiale e fu impiantata nella prima metà del secolo   XIX per volere del Granduca Leopoldo Lorena. 
		  Tra i mammiferi presenti troviamo il coniglio selvatico,   la volpe, la faina, l'istrice e il riccio. 
	      L’avifauna è quella tipica della macchia   mediterranea. La Riserva ha una notevole importanza come area di passaggio migratorio e come sito di svernamento, in particolare del colombaccio. 
Gestione:
		  Corpo Forestale dello Stato 
		    Via Roma, 3
		    57023 Cecina (LI)