Tipologia: Riserva Naturale Orientata Regionale; istituita con L.R. del 23 dicembre 2002 n. 26. 
 
		    Regione: Puglia
              
		  Provincia: Brindisi 
La Riserva Naturale Orientata Regionale Bosco di Cerano si sviluppa lungo il Canale Li Siedi, nei comuni di Brindisi e San Pietro Vernotico; occupa un'area di 1.158 ettari.
		  
		  Riserva Naturale Orientata Regionale Bosco di Cerano 
Il bosco di Cerano (chiamato anche "Tramazzone") è un'estesa formazione costituita da un'importante selezione di specie arboree. L'area protetta tutela la porzione residuale di un bosco costiero caratterizzato dalla presenza di macchia mediterranea e formazioni di leccio. Particolari condizioni microclimatiche permettono lo sviluppo di piante igrofile   come l'olmo campestre e il Carpino nero, con pa presenza di un fitto sottobosco. Un tempo gli alberi coprivano interamente il territorio, spingendosi fino a ridosso del mare. Nel corso dei secoli il processo di antropizzazione ha ridotto il bosco a favore dell'agricoltura, che ha sua volta ha ceduto il passo agli insediamenti industriali. 
		  Tra gli animali, troviamo molti piccoli roditori e il tasso. Ricca l'avifauna presente nella Riserva: più di sessanta specie, di cui 28 nidificanti, soprattutto   passeriformi (occhiocotto, cardellino, fringuello, capinera, usignolo).   Rilevante è la presenza di rapaci, sia diurni che notturni. In primavera l'area è visitata dal rigogolo e dalla cicogna bianca. 
Gestione:
		    Ufficio Parchi e Riserve naturali della Regione Puglia