Tipologia: Riserva Naturale Marina; istituita nel 1986 con decreto D.M.A. del 1986; la gestione è affidata al WWF Italia (D.M. 12   novembre 1986).
 
		    Regione: Friuli-Venezia Giulia
              
		  Provincia:  Trieste 
Nei 30 ettari (nel Comune di Trieste), pari a 1,8 km di linea di costa per una fascia di 200 metri, vige un regime di tutela integrale; in tale area fa eccezione un corridoio di circa 1 ettaro, in corrispondenza con la scogliera del Castello di Miramare. La zona a protezione integrale è circondata da una a protezione parziale, detta "Buffer". Questa seconda area, di 90 ettari d'estensione, costituisce un'ulteriore cintura protetta di 400 metri di ampiezza, in cui vige il divieto di pesca professionale
		   Castello di Miramare - Riserva Naturale Marina di Miramare (foto www.alpini.it)
		  Castello di Miramare - Riserva Naturale Marina di Miramare (foto www.alpini.it) 
Il Golfo di Trieste si presenta vario e frastagliato:   spiagge ghiaiose e ciottolose si alternano a complessi rocciosi che formano   piccoli arcipelaghi di massi. Da Monfalcone a Trieste la costa è quasi   rettilinea, non molto alta ma rocciosa e la vegetazione è ricca e assimilabile   alla macchia mediterranea. Dalla città di Trieste, l’arco costiero s’incurva nei   due grandi valloni di Muggia e Capodistria, profondi golfi le spiagge si alternano a   insenature rocciose, piccole baie e scogli. Le rocce carsiche sono ricoperte da una   straordinaria vegetazione mediterranea, con mirti, oleandri,   ginestre, lecci, cipressi, pini marittimi, olivi, fichi, sambuchi, rosmarini e   lauri. 
		  A nord-ovest della città di Trieste, il golfo  è dominato dall’ottocentesco Castello di Miramare. Costruito tra il 1856 e il 1860 per volontà dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo - poi imperatore del Messico - su progetto di Carl   Junker, conserva all'interno l'arredo e le decorazioni originali dell'epoca.   Il grande parco, che occupa una superficie di 22 ettari, è  adagiato  su   un promontorio, un tempo privo di vegetazione, e ospita numerose essenze botaniche di   origine tropicale.
		  L’ambiente in cui è localizzata la Riserva Naturale Marina di Miramare è un tratto marino-costiero, roccioso nella sua   porzione costiera e che digrada in massi, ciottoli e formazioni fangose mano a   mano che ci si sposta dalla costa al mare. I fondali sono rocciosi, ciottolosi e   sabbiosi sino alla profondità di circa 8 metri, poi sono costituiti da fango, la   profondità massima è di 18 m.
 Riserva Naturale Marina di Miramare (foto http://trieste.linux.it)
		  Riserva Naturale Marina di Miramare (foto http://trieste.linux.it) 
Come si arriva:
  - In auto: dall'Italia: Autostrada A4, uscita casello Lisert  direzione Trieste centro; dalla   Slovenia: 
	      Valico di Fernetti, proseguire in direzione Opicina e seguire la   segnaletica verso Trieste e Miramare.
	      - In treno: stazione di Miramare. 
		  
		  Gestione: 
		  Riserva Naturale Marina di Miramare
		  Viale Miramare, 349
		  34014 Grignano (TS)