Tipologia: Riserva Naturale Orientata; istituita nel 1976; la Riserva Naturale Orientata è stata istituita con L.R. n. 39/2000. E' Sito di Importanza   Comunitaria SIC, Zona di Protezione   Speciale ZPS ed è inserita nell’elenco delle Zone Ramsar cioè aree umide di   interesse internazionale per la fauna acquatica.
		    Regione: Basilicata
              
		  Provincia: Matera 
La Riserva Naturale  Lago di San Giuliano occupa un'area di circa 2.500 ettari. Nata come Oasi di protezione della fauna nel 1976 fu successivamente tutelata   anche con vincolo paesaggistico sin dal 1977. Nel 1989 un accordo con il   Consorzio di Bonifica consentì al WWF di svolgere attività didattiche e di   tutela dell’area. Nel 2000, in riferimento alla Legge Regionale 28/94, è stata   individuata come Riserva Naturale Orientata ed istituita con L.R. n. 39/2000.   
		  Nel 2004 è stato stipulato un protocollo d’intesa tra Provincia di Matera e WWF   per la realizzazione di iniziative comuni di valorizzazione e tutela dell’area.
		  Riserva Naturale Orientata Lago di San Giuliano (foto www.oasisangiuliano.com)
		  Riserva Naturale Orientata Lago di San Giuliano (foto http://web.tiscali.it/oasiwwfsangiuliano)
Il territorio della Riserva fa parte dell'agro di Matera, Miglionico e Grottole   e comprende parte del medio corso del fiume Bràdano, il lago e la gravina. A partire dal 1955, anno di costruzione dell'invaso, tantissime specie di uccelli migratori hanno frequentato in misura sempre più consistente l'area. Il fiume e la gravina sono gli altri ambienti dell'area protetta, contraddistinti il primo da solo vegetazione igrofila con salici, pioppi e tamerici; il secondo dalla compresenza, entro un dislivello verticale di circa 50 m, di orizzonti xerofili nella parte superiore della gravina, ed igrofili nel fondo. 
		  Anche la fauna è molto ricca: tra gli uccelli ricordiamo l'airone bianco maggiore, l'airone rosso, il cormorano, il fischione, l'alzavola, la moretta tabaccata, la cicogna, il falco pescatore, mentre tra i mammiferi, la volpe, il tasso, l'istrice, il cinghiale, e la lontra.		  
Come si arriva:
 
	      Da Matera: Strada Statale 7   Matera-Ferrandina svoltare in prossimità del Km 560 e poi seguire le indicazioni   per "Diga San Giuliano" (circa 10 minuti). 
		    
	      Gestione:
		  Provincia di Matera
		  Assessorato Ambiente, Parchi e Riserve Naturali