Origine: Italia.
		    Attitudine: duplice (carne e latte). 
		    
		    La Cornella Bianca dell'Emilia Romagna è antica   razza ovina regionale tuttora sporadicamente presente sul territorio ma in forte   contrazione numerica: promuovendo prodotti quali il pecorino ed insaccati   provenienti dalla lavorazione di latte e carne della razza si potrà forse   salvarla.
		    Di origini sconosciute. Può essere fatta risalire al ceppo   appenninico, vi sono però in alcuni soggetti caratteri etnici rapportabili con   ovini di origine asiatico.
		    L'area di allevamento censita da un lavoro di   monitoraggio eseguito ad opera del CNR negli anni passati, considera come aree   di allevamento i Comuni di Minerbio, Varicella, Malalbergo, San Marino, Argenta   nelle province di Bologna e Ferrara e in modo sporadico il Reggiano e il   Modenese. La consistenza stimata era nel decennio passato di circa 2.000 - 2.500   capi in purezza, più molti meticci. La zona altimetrica di allevamento predilige   la pianura, spesso  viene allevata ad integrazione del reddito in aziende   agricole a vocazione cerealicola e bieticola. Per il pascolamento si sfruttano   gli argini dei numerosi canali.
		    E' in corso è un progetto appena avviato   nella Provincia di Reggio Emilia che vede coinvolti appassionati del settore   zootecnico, allevatori, Medici Veterinari e anche l'Istituto Agrario Zanelli di   Reggio Emilia, che ha come obbiettivo il recupero e la valorizzazione di questa   antica razza ovina.
		    Negli allevamenti montani si sta attuando l’incrocio di   sostituzione con la Massese. In pianura questo non ha avuto successo per la   mancata adattabilità della Massese all’ambiente, si continua così l’allevamento   della Cornella in purezza anche se non si hanno che sporadiche segnalazioni. 
Taglia:  medio-pesante.
		    Testa: piuttosto pesante, a profilo montonino, con orecchie strette ed orizzontali; si   ha la presenza di corna in entrambi i sessi.
		    Tronco: di medio   sviluppo, con diametri trasversali non eccessivi.
		    Vello: bianco,   semichiuso, con bioccoli corti e fini.
		    Altezza al garrese:
		    - maschi   85-90 cm
		    - femmine 75-80 cm
		    Peso:
		    - maschi 80-85 kg
		    - femmine   65-70 kg
		    
		    Prolificità: si ottengono tre parti in due anni con un tasso   di gemellarità del 30-40%.
		    Razza a duplice attitudine: latte e   carne.
		    Produzioni:
		    - Carne: ottenuta con agnelli di 10 - 12   kg.
		    - Latte: la lattazione dura 120 - 150 giorni con produzione complessiva   di 100 - 130 kg per capo.
	      - Lana: circa 3 kg per capo all’anno in due   tosature, di buona qualità per materassi e filati greggi.
a cura di Alessio Zanon - Università di Parma
		    Il ritorno della Cornella bianca dell'Emilia Romagna - Alessio Zanon >>>
		  Cornella Bianca dell'Emilia Romagna (foto - dr. Carlo Alberti di   Reggio Emilia)
		  Cornella Bianca dell'Emilia Romagna
		  Cornella Bianca dell'Emilia Romagna