Classe: Insetti
		  Ordine: Coleotteri
		    Sottordine: Polifagi
          Famiglia: Crisomelidi 
		  Genere: Lachnaea  
		  Specie: L. sex-punctata Scop. 
Riferimento bibliografico: 
“Fitopatologia, entomologia agraria e  biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole  scolastico - RCS Libri spa
Piante ospiti: Piante erbacee ed arboree coltivate o ornamentali.
Gli adulti sono insetti di medio-piccole dimensioni (6-8 mm), con il corpo allungato di colore nerastro e le elitre, colore giallo-ocra scuro o nocciola, che presentano le tipiche macchie tondeggianti nerastre in numero di tre per elitra. È una specie comune soprattutto in Italia settentrionale, dove negli ultimi anni ha incrementato la sua presenza aumentando notevolmente la dannosità. Si tratta di una specie estremamente polifaga e, sulla Rosa, come peraltro sulle altre piante, il danno è dovuto all'attività trofica, in particolare degli adulti, che si comportano da voraci defogliatori ed, in alcuni casi, da antofagi deturpando direttamente il fiore. Questi insetti compaiono tra la fine della primavera e gli inizi dell'estate, periodo di massima dannosità.
		  Lacnea  dai sei punti - Lachnaea  sex-punctata Scop. (foto Andrea Garutti) 
Contro questo insetto, date le sempre più ricorrenti infestazioni, possono essere attivati interventi chimici con prodotti a medio-largo spettro. Importante è evitare interventi su fiori aperti ed in presenza di pronubi e/o entomofagi.
