1) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" con le seguenti specificazioni di vitigno: Müller Thurgau, Gamay, Pinot nero o Pinot
noir, Pinot grigio o Pinot gris, Pinot bianco o Pinot blanc, Chardonnay ,Mayolet, Moscato
bianco o Muscat petit grain, Traminer aromatico o Gewürztraminer, Gamaret e e Vuillermin
comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative
previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz,
Montjovet, Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Pollein,
Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Arvier e Avise;
in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad,
Bard, Verrès, Challand Saint-Victor, Montjovet, Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis,
Verrayes, Chambave, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve,
Saint-Nicolas, Arvier, Avise, La Salle e Morgex.
2) a) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" accompagnata da una delle seguenti specificazioni di vitigno: Petite Arvine,
Merlot, Fumin, Syrah, Cornalin comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le
caratteristiche qualitative previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz,
Montjovet, Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Pollein,
Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd, Arvier e Avise;
in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad,
Bard, Verrès, Challand Saint-Victor, Montjovet, Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis,
Verrayes, Chambave, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve,
Saint-Nicolas, Arvier, Avise.
b) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" accompagnata dalla specificazione di vitigno Nebbiolo, comprende i territori
idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste dal
disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Donnas, Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz,
Montjovet;
in sinistra orografica della Dora Baltea: Pont Saint-Martin, Donnas, Perloz, Arnad,
Bard, Verres, Challand Saint-Victor, Montjovet.
c) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" accompagnata dalle specificazioni di vitigno Petit Rouge e Prëmetta
comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative
previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Châtillon, Pontey, Chambave, Fénis, Saint-
Marcel, Brissogne, Pollein, Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles, Villeneuve, Introd,
Arvier e Avise;
in sinistra orografica della Dora Baltea: Saint-Vincent, Châtillon, Saint-Denis,
Chambave, Verrayes, Nus, Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve,
Saint-Nicolas, Arvier, Avise.
3) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino “Valle d’Aosta” o “Vallée
d’Aoste” Donnas comprende i territori collinari dei comuni di Donnas, Pont Saint-Martin,
Perloz e Bard, e più precisamente:
in destra orografica della Dora Baltea il cono di deiezione del torrente Valbona, nel
comune di Donnas.
in sinistra orografica della Dora Baltea, a monte della strada statale n° 26, fino ad una
altitudine di 700 m.s.l.m.;
4) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" Arnad-Montjovet comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le
caratteristiche qualitative previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Hône, Arnad, Issogne, Champdepraz,
Montjovet.
in sinistra orografica della Dora Baltea: Arnad, Verrès, Challand-Saint Victor e
Montjovet.
5) La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" Chambave e Chambave Moscato o Chambave Muscat comprende i territori idonei a
conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica: Châtillon, Pontey, Chambave.
in sinistra orografica: Montjovet, Saint Vincent, Châtillon, Saint Denis, Chambave,
Verrayes.
6) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" Nus e Nus Malvoisie comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le
caratteristiche qualitative previste dal presente disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica: Fénis.
in sinistra orografica: Nus, Quart, Saint Christophe e Aosta.
7) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino ”Valle d’Aosta” o “Vallée
d’Aoste” Torrette comprende i territori idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche
qualitative previste dal disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei seguenti comuni:
in destra orografica della Dora Baltea: Charvensod, Gressan, Jovençan, Aymavilles,
Villeneuve ed Introd.
in sinistra orografica della Dora Baltea: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre e Villeneuve.
8) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" Enfer d'Arvier comprende parte del territorio collinare del comune di Arvier.
9) La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino "Valle d'Aosta" o "Vallée
d'Aoste" Blanc de Morgex et de La Salle comprende i territori idonei a conseguire le
produzioni con le caratteristiche qualitative previste dal presente disciplinare.
Tale zona comprende parte del territorio dei comuni di Morgex e di La Salle.
Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, basti pensare
che i terrazzamenti non nascono come elementi paesaggistici, ma sono stati originati dallo
sforzo collettivo di chi per necessità ha dovuto risolvere il problema della sussistenza e della
possibilità di radicarsi in ambienti sfavorevoli. L’esigenza di intensificare l’attività agricola ha
prodotto la nascita dei terrazzamenti che, creando limitate superfici pianeggianti e sfruttando
esposizioni favorevoli, ha permesso lo sviluppo di un’agricoltura di montagna che, a sua
volta, ha legato comunità più o meno numerose ai propri territori. Questo processo di
modificazione dei versanti, grazie anche agli ordini religiosi e alle comunità monastiche,
comincia a diffondersi soprattutto nel basso medioevo in cui si intensificano i lavori di
dissodamento delle terre e la costruzione dei terrazzamenti.
La scarsità di superfici idonee all’agricoltura ha spinto così le popolazioni dell’arco alpino a
rivolgere i propri sforzi verso i versanti soleggiati delle montagne dando vita alla costruzione
di imponenti terrazzamenti con completa movimentazione e rimaneggiamento dei suoli
preesistenti.
La Denominazione di origine « Valle d’Aosta » è stata riconosciuta come tale sin dal 1971
(D.M. 8 febbraio 1971) e ha subito nel tempo delle modificazioni tese all’introduzione di
nuove varietà, la cui maggior parte sono autoctone.
Numerose sono le sagre del vino che si tengono sul territorio, di cui alcune godono di
notevole storicità essendo giunte alla 55° edizione quella di Donnas e 52° quella di
Chambave.
L’incidenza dei fattori umani, nel corso della storia, è in particolare riferita alla puntuale
definizione dei seguenti aspetti tecnico produttivi, che costituiscono parte integrante del
vigente disciplinare di produzione :
Base ampelografica dei vigneti : tra i vitigni idonei alla produzione della denominazione di
origine, ben 7 sono autoctoni (Mayolet, Fumin,Cornalin, Petit rouge, Premetta,Vuillermin e
Prié blanc), 2 sono tradizionali (Petite ArvineNebbiolo) e il Moscato bianco è storicamente e
peculiarmente coltivato nella zona di Chambave
Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste Doc
Base ampelografica
1) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste", accompagnata
da una delle seguenti specificazioni di vitigno:
Müller Thurgau;
Gamay;
Pinot nero o Pinot noir;
Pinot grigio o Pinot gris;
Pinot bianco o Pinot blanc;
Chardonnay;
Mayolet;
Petite Arvine;
Merlot;
Fumin;
Syrah;
Cornalin;
Nebbiolo;
Petit rouge;
Prëmetta;
Moscato bianco o Muscat petit grain;
Traminer aromatico o Gewürztraminer;
Gamaret;
Vuillermin
deve essere ottenuta dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la composizione ampelografica dei corrispondenti
vitigni per almeno l’85%.
Possono concorrere fino ad un massimo del 15 % le uve dei vitigni a bacca di colore analogo,
idonei alla coltivazione nella Regione Autonoma Valle d'Aosta.
2) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta " o "Vallée d'Aoste" Donnas è
riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti a livello aziendale dal
vitigno Nebbiolo per almeno l'85%.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%.
3) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Arnad-
Montjovet è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti in ambito
aziendale dal vitigno Nebbiolo per almeno il 70%.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%.
4) a) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta " o "Vallée d'Aoste"
Chambave, è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti in ambito aziendale dal vitigno Petit Rouge per almeno il 70%.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30% ed iscritti
nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
b) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste"
Chambave Muscat è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti composti dal
vitigno Moscato bianco.
5) a) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste", Nus è
riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti della zona, composti in ambito aziendale dai seguenti vitigni: Vien de Nus e Petit Rouge per
almeno il 70% di cui almeno 40% di Vien de Nus.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30% ed iscritti
nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
b) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nus
Malvoisie, è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti dal vitigno
Pinot grigio.
6) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta " o "Vallée d'Aoste" Torrette è
riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti in ambito aziendale dal
vitigno Petit Rouge per almeno il 70%.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30% ed iscritti
nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino.
7) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Enfer d'Arvier
è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti in ambito aziendale dal
vitigno Petit Rouge per almeno l'85%.
Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella
Regione Autonoma Valle d'Aosta presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%.
8) La denominazione di origine controllata "Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Blanc de
Morgex et de La Salle è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dal vitigno Prié blanc.
9) La denominazione di origine controllata “Valle d’Aosta” o “Vallée d’Aoste” seguita da una
indicazione di colore, bianco o blanc, rosso o rouge, rosato o rosé può essere rivendicata dagli
iscritti allo schedario viticolo di una denominazione di cui al presente articolo per designare i
vini bianchi, rossi o rosati.
10) La denominazione di origine controllata “Valle d’Aosta” o “Vallée d’Aoste” seguita dalla
indicazione di passito o flétri può essere rivendicata dagli iscritti allo schedario viticolo di una
denominazione per designare i vini passiti provenienti dalle uve a
bacca bianca o rosata..
I vini a denominazione di origine controllata «Valle d'Aosta» o «Vallée d'Aoste» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Müller Thurgau:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Gamay:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot nero o Pinot noir
(vinificazione in rosso):
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot grigio o Pinot gris:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot bianco Pinot blanc:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chardonnay:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Mayolet:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Petite Arvine:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Merlot:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Fumin:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Syrah:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Cornalin:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nebbiolo:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Petit rouge:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Prëmetta:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Moscato bianco o Muscat petit grain:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Traminer aromatico o Gewürztraminer:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Gamaret:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Vuillermin:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta” o "Vallée d'Aoste" Donnas:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 23 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Arnad-Montjovet:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chambave:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste Chambave" Moscato o Muscat:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aost " Nus :
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nus Malvoisie:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta” o "Vallée d'Aoste" Torrette:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Enfer d'Arvier:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Blanc de Morgex et de La Salle:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" bianco o blanc:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" rosso e rosato o rouge et rosé:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo per il rosato: 16 g/l;
estratto non riduttore minimo per il rosso : 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot noir
(vinificazione in bianco):
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Novello o Nouveau:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chambave Moscato passito o Muscat flétri:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,5 % vol di cui almeno il 13 % vol.
svolto;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nus Malvoisie passito o flétri:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,5 % vol, di cui almeno il 14 % vol.
svolto;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste " Moscato bianco passito o Muscat petit grain flétri:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,5 % vol, di cui almeno il 13% vol.
svolto;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste " Traminer aromatico passito o Gewüztraminer flétri:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,5 % vol, di cui almeno il 13 % vol.
svolto;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Passito o Flétri:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16,5 % vol, di cui almeno il 13% vol.
svolto;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Blanc de Morgex et de La Salle spumante o mousseux:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15 g/l.
“Valle d’Aosta” o "Vallée d’Aoste" Müller Thurgau, Pinot Grigio o Pinot gris, Pinot bianco o
Pinot blanc, Chardonnay, Petite Arvine, Moscato bianco o Muscat petit grain, Traminer aromatico o Gewürztraminer, Blanc de Morgex et de La Salle vendemmia tardiva o vendange
tardive:
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20 g/l.
titolo alcolometrico volumico totale minimo:
12% per la denominazione Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle di cui
almeno il 9 % in alcool svolto;
13% per la denominazione Vallée d’Aoste Müller Thurgau di cui almeno il 10 % in
alcool svolto ;
15% per le altre denominazioni di cui almeno il 12 % in alcool svolto.
I vini a denominazione di origine controllata «Valle d'Aosta» o «Vallée d'Aoste» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Müller Thurgau:
colore: giallo verdolino, con riflessi verdognoli;
odore: intenso, gradevole, aromatico;
sapore: fruttato, leggermente aromatico, fine.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Gamay:
colore: rosso rubino vivo;
odore: fruttato, intenso, caratteristico;
sapore: fruttato, leggermente tannico, con fondo amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot nero o Pinot noir
(vinificazione in rosso):
colore: rosso rubino tendente al granato più o meno intenso;
odore: fruttato, persistente;
sapore: vinoso lievemente tannico, con retrogusto analogo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot grigio o Pinot gris:
colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati;
odore: profumo caratteristico molto intenso;
sapore: gradevole, armonico, equilibrato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot bianco Pinot blanc:
colore: giallo paglierino brillante;
odore: profumo caratteristico, elegante;
sapore: gradevole, equilibrato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chardonnay:
colore: giallo paglierino;
odore: intenso, fruttato, caratteristico;
sapore: sapido, pieno, caratteristico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Mayolet:
colore: rosso rubino tendente al granato;
odore: fine e delicato;
sapore: morbido con retrogusto amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Petite Arvine:
colore: giallo paglierino tendente al verdognolo;
odore: fine, fruttato, elegante;
sapore: armonico, vivo, sapido, caratteristico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Merlot:
colore: rosso rubino intenso;
odore:intenso, caratteristico, leggermente erbaceo;
sapore: austero, corposo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Fumin:
colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei;
odore: caratteristico di spezie;
sapore: austero con fondo amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Syrah:
colore: rosso rubino intenso;
odore: caratteristico di spezie;
sapore: armonico, con sensazioni speziate.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Cornalin:
colore: rosso rubino;
odore: intenso, caratteristico ;
sapore: armonico, leggermente tannico e mandorlato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nebbiolo:
colore: rosso rubino con riflessi granati;
odore: fine, caratteristico;
sapore: leggermente mandorlato, di buon corpo, con finale tannico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Petit rouge:
colore: rosso rubino;
odore: di rosa selvatica, caratteristico;
sapore: vellutato, mediamente corposo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Prëmetta:
colore: cerasuolo con riflessi rosati;
odore: fine, intenso, caratteristico;
sapore: leggermente tannico, gradevole.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Moscato bianco o Muscat petit grain:
colore: giallo paglierino;
odore: intenso, caratteristico di moscato ;
sapore: fine, delicato, aromatico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Traminer aromatico o Gewürztraminer:
colore: giallo paglierino dorato;
odore: leggermente aromatico fino a intenso con sensazioni di rosa;
sapore: pieno, vellutato gradevolmente aromatico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Gamaret:
colore: rosso rubino intenso;
odore: intenso, fine leggermente speziato;
sapore: asciutto, tannico, di corpo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Vuillermin:
colore: rosso con riflessi violacei;
odore: vinoso, intenso;
sapore: pieno, asciutto di buona tannicità.
"Valle d'Aosta” o "Vallée d'Aoste" Donnas:
colore: rosso rubino con riflessi granati;
odore: fine, caratteristico, speziato;
sapore: vellutato, armonico con fondo gradevolmente amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Arnad-Montjovet:
colore: rosso rubino con riflessi granata ;
odore: fine, caratteristico, lievemente mandorlato;
sapore: armonico, con fondo amarognolo morbido.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chambave:
colore: rosso rubino;
odore: caratteristico, con l'affinamento tendente al profumo di viola;
sapore: sapido, armonico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste Chambave" Moscato o Muscat:
colore: giallo paglierino;
odore: intenso, caratteristico di moscato;
sapore: fine, delicato, aromatico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aost " Nus :
colore: rosso intenso con riflessi granata ;
odore: vinoso, intenso, persistente;
sapore: vellutato, leggermente erbaceo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nus Malvoisie:
colore: giallo dorato con riflessi ambrati;
odore: caratteristico, molto intenso;
sapore: gradevole, armonico, equilibrato.
"Valle d'Aosta” o "Vallée d'Aoste" Torrette:
colore: rosso rubino;
odore: profumo di rosa selvatica, con l’affinamento tendente a mandorlarsi;
sapore: vellutato, di giusto corpo, con fondo amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Enfer d'Arvier:
colore: rosso granata piuttosto intenso;
odore: delicato con bouquet caratteristico;
sapore: vellutato, di giusto corpo, gradevolmente amarognolo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Blanc de Morgex et de La Salle:
colore: giallo paglierino tendente al verdognolo;
odore: delicato con sottofondo di erbe di montagna;
sapore: acidulo, talvolta leggermente frizzante, molto delicato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" bianco o blanc:
colore: paglierino più o meno intenso con riflessi verdini o dorati;
odore: fresco, gradevole, caratteristico;
sapore: fresco, talvolta vivace.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" rosso e rosato o rouge et rosé:
colore: rosso rubino o rosato a seconda del tipo di vinificazione;
odore: vinoso, fresco, caratteristico;
sapore: gradevole, talvolta vivace, armonico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Pinot noir
(vinificazione in bianco):
colore: paglierino intenso o leggermente rosato;
odore: fruttato, persistente;
sapore: armonico, caratteristico.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Novello o Nouveau:
colore: rosso rubino con sfumature violacee;
odore: fruttato, persistente;
sapore: armonico, fresco, vivace.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Chambave Moscato passito o Muscat flétri:
colore: giallo oro tendente all'ambrato;
odore: intenso, caratteristico di moscato;
sapore: dolce, aromatico, tipico di moscato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Nus Malvoisie passito o flétri:
colore: giallo ramato intenso;
odore: gradevole, intenso;
sapore: dolce, caldo, con retrogusto di confettura.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste " Moscato bianco passito o Muscat petit grain flétri:
colore: giallo oro tendente all’ambrato;
odore: intenso, caratteristico di moscato;
sapore: dolce, aromatico, tipico di moscato.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste " Traminer aromatico passito o Gewüztraminer flétri:
colore: dorato con riflessi rosati;
odore: fine intenso aromatico con sensazioni di rosa ;;
sapore: dolce, caldo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Passito o Flétri:
colore: dorato o ramato a seconda del vitigno prevalente;
odore: fine intenso leggermente aromatico;
sapore: dolce, caldo.
"Valle d'Aosta" o "Vallée d'Aoste" Blanc de Morgex et de La Salle spumante o mousseux:
spuma: fine e persistente;
colore: giallo paglierino scarico;
odore: caratteristico, con delicato sentore di lievito;
sapore: tipico, armonico, pieno.
“Valle d’Aosta” o "Vallée d’Aoste" Müller Thurgau, Pinot Grigio o Pinot gris, Pinot bianco o
Pinot blanc, Chardonnay, Petite Arvine, Moscato bianco o Muscat petit grain, Traminer aromatico o Gewürztraminer, Blanc de Morgex et de La Salle vendemmia tardiva o vendange
tardive:
colore: giallo dorato;
odore: gradevole, delicato, caratteristico;
sapore: amabile o dolce, pieno,armonico.
In relazione all’eventuale conservazione in recipienti di legno, il sapore dei vini può rivelare un lieve sentore di legno.
Variano a seconda della tipologia di vino.