Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29. 
 
		    Regione: Lazio
              
		  Province: Frosinone, Latina 
Il Parco Regionale dei Monti Aurunci interessa una superficie di 19.374 ettari lungo la catena montuosa dell'Appennino centro-meridionale; interessa i territori comunali di Ausonia, Campodimele, Esperia, Fondi, Formia, Itri, Lenola, Pico, Pontecorvo, Spigno e Saturnia.
 Parco Regionale Monti Aurunci (foto www.maristi.it)
		  Parco Regionale Monti Aurunci (foto www.maristi.it) 
I Monti Aurunci sono una catena montuosa calcarea che corre parallelamente alla costa laziale  al confine con la Campania, alle spalle di Formia, Gaeta e Minturno. Le cime più elevate sono il Monte Petrella (1.533 m), il Monte Sant'Angelo (1.402 m), Cima del Redentore (1.252 m). Il paesaggio è caratterizzato da pendii brulli, vaste pietraie e qualche bosco di faggio e sughera. 
		    La maggior ricchezza del Parco è rappresentata dal patrimonio floristico: sono state classificate oltre 1.900 specie, tra cui numerose orchidee selvatiche (tra le più tipiche, Ophrys lacaitae e 
Ophrys promontorii). Molto ricca l'avifauna, tra cui diversi rapaci notturni come il falco pellegrino, il lodolaio e il biancone. 
 Parco Regionale Monti Aurunci (foto www.golfogaeta.com)
		  Parco Regionale Monti Aurunci (foto www.golfogaeta.com) 
Gestione:
		    Sede: Viale Glorioso, 10
		    04020 Campodimele (LT)