Tipologia: Riserva Naturale Regionale Parziale; istituita con L.R. 17 giugno 1985 n. 94 
 
		    Regione: Lazio
              
		  Provincia: Rieti   
La Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile interessa una zona umida estesa circa 3.000 ettari, nei comuni di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rieti e Rivodutri (provincia di Rieti).
		  Lago Lungo - Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile (foto www.riservalaghi.org)
Nella piana di Rieti, piccole paludi e una fitta rete di corsi d'acqua formano un interessante ecosistema: la vegetazione è composta da boschi palustri di ontani, pioppi e salici, fitti canneti e belle coperture di ninfea bianca e gialla. La Riserva è scelta come luogo di passo e di svernamento da molte specie migratorie, e come luogo di nidificazione da altri uccelli come pendolino, cannareccione, cannaiola e usignolo di fiume. Tra le presenze sporadiche, il fenicottero rosa e il falco pescatore. Non lontano dalla Riserva si trova la cosiddetta "Valle Santa", con quattro piccoli eremi francescani immersi nei boschi.
		  
		  Ripasottile - Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile (foto www.riservalaghi.org)
Gestione:
		    Commissario Straordinario della Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
		    Dott. Roberto Lorenzetti
	      Sede: Via A. Manzoni, 10
	      02100, Rieti
		  Tel. 0746 200999
	      Sito web: www.riservalaghi.org