Razza italiana originaria del Molise (Comune di   Valcocchiara).
		    Originariamente da soma, per il governo del bestiame e per la   produzione di carne a basso costo. Oggi utilizzato prevalentemente per la sella   (turismo equestre) ed il lavoro.
		    Temperamento: nevrile e al tempo stesso   docile.
		    Resistente alle avversità e frugale.
		    Area di diffusione: Regione Molise, possibilità di   introduzione in riserve e parchi naturali su tutto il territorio   naturale.
1) AREA DI ORIGINE: territorio del Comune di Montenero Valcocchiara, Isernia (Regione Molise).
2) ATTITUDINE: originariamente da soma, per il governo del bestiame e per la produzione di carne a basso costo. Oggi utilizzato prevalentemente per la sella (turismo equestre) ed il lavoro.
3) CARATTERI TIPICI:
		    a) mantello: baio o morello; nelle femmine è ammesso anche il sauro
		    purché non vi siano crini dorati; arti con balzane tendenzialmente
		    ridotte; testa con segni bianchi tendenzialmente ridotti.
		    b) conformazione:
		    - testa: non troppo pesante, asciutta con profilo rettilineo e/o leggermente
		    - montonino, occhi grandi ed espressivi;
		    - collo: muscoloso, ben sortito, con criniera abbondante e folta;
		    - garrese: largo, asciutto, poco sporgente;
		    - dorso: largo, muscoloso, ben diretto;
		    - lombi: larghi e brevi;
		    - groppa: ampia, muscolosa, mediamente inclinata;
		    - coda: ben attaccata e fornita di abbondanti crini;
		    - petto: ampio e muscoloso;
		    - torace: ampio e profondo;
		    - spalla: mediamente inclinata e muscolosa, ben aderente al tronco;
		    - ventre: ben tornito e sostenuto;
		    - coscia e natica: muscolose e profilo tendente al rettilineo;
		    - arti: solidi con avambraccio mediamente lungo e largo; stinchi e pastoie
		    brevi;
		    - articolazioni: ampie e spesse;
		    - appiombi: regolari;
		    - piede: zoccoli regolari, ben diretti, mediamente larghi e resistenti.
		    c) temperamento: nevrile e al tempo stesso docile;
	      d) altre caratteristiche: resistente alle avversità e frugale.
4) DATI BIOMETRICI (espressi in cm):
Altezza garrese:
- Maschi: 		    137 cm 
- Femmine: 		    133 cm 
Circonferenza minima torace:
- Maschi: 		    165 cm 
- Femmine:		    160 cm 
Circonferenza  		    stinco:
- Maschi:		    20 cm 
- Femmine: 	      19 cm 
		    5) DIFETTI CHE COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL REGISTRO
		    ANAGRAFICO:
		    - Mantello: diverso da baio o morello; per le femmine è ammesso anche
		    il sauro purché privo di crini dorati;
		    - Balzane: medio o alto calzate;
		    - Testa: Orecchie cadenti, lista o bianco in fronte di dimensione superiore
		    a “piccola stella”;
		    - Occhi: occhio gazzuolo.
		    - Taglia: marcatamente diversa dallo standard.
Vedere anche Nome tecniche >>>
		  Cavalli Pentro (foto APA Campobasso - ERSA Molise)
		  Cavalli Pentro (foto APA Campobasso - ERSA Molise)
		  Cavalli Pentro (foto www.agraria.org)