Le origini del   cavallo maremmano si nascondono nel territorio della Maremma tosco-laziale al   tempo degli antichi Etruschi. Da allora fino all'800 ha mantenuto le stesse   forme iniziali: tozzo, forte, ombroso. Intorno al 1870 si cominciò a incrociarlo   con cavalli dall'aspetto più gentile e slanciato; grazie all'incrocio con il   purosangue inglese si giunse a quella che viene definita "la nuova generazione"   con la nascita, nel 1902, dello stallone Fauno nelle scuderie reali di San   Rossore (Versilia - Toscana). Il purosangue inglese oltre a ingentilire la tozza   e rustica figura del vecchio maremmano ne ha anche aumentato la statura e la   nevrilità.
		    Robusto, resistente alla fatica e alle condizioni climatiche   avverse,  generoso, è adatto come cavallo da sella ad adeguarsi alle più   svariate esigenze. Per la docilità oggi questo cavallo è apprezzato come   compagno per escursioni e passeggiate sia per adulti che per   bambini.
	      I campioni olimpici Raimondo D'Inzeo con Quotidiana e   Graziano Mancinelli su Ursus del Lasco hanno dimostrato le doti del Maremmano   come saltatore, Stefano Meattini su Rondinella (campione del mondo di   velocita') la sua supremazia nella monta da lavoro. L'ignoranza, il classico   pressapochismo italico e la stupida esterofilia non ne hanno permesso una   selezione adeguata fino agli anni novanta come cavallo sportivo. Ma da allora   molto è stato fatto. L'Associazione Italiana Allevatori Cavallo di razza   Maremmana (ANAM www.anamcavallomaremmano.com) e' stato il primo organismo ad   introdurre in Italia il performance test per la valutazione e l'approvazione   alla riproduzione degli stalloni e della fattrici. Quindi non piu' soltanto un   giudizio morfologico sul soggetto ma anche di attitudine al lavoro con la   valutazione delle andature e della propensione al salto. Il Maremmano e' un   cavallo che ha bisogno di essere rilanciato, ma ha grandissime potenzialita'   (testo di Gregorio Savio).
Tipo: meso-dolicomorfo.
		    Il colore del mantello è   baio o morello, generalmente scuro.
		    Altezza al garrese: da 160  a 172   cm.
		    Peso: 450 - 500 kg. 
		    Equilibrato, energico e molto resistente, buon   saltatore.
		    Classico cavallo militare.
	      I piedi sono resistenti all'usura e   di buona forma. 
		  M. NoGlobal Del Forteto cavalcato da Sheila Nesi di Firenze
		  Monaco, stallone nato nel 1980, da Treviso e N.Sterlina (foto www.anamcavallomaremmano.com)