Classe: Insetti 
		  Ordine: Sifonatteri 
		  
          Famiglia: Pulicidi  
		  Genere: Pulex   
		  Specie: Pulex irritans L. 
La Pulce dell'uomo è un piccolo insetto attero lungo 2 mm, di  colore bruno: vive sia sull'uomo sia su mammiferi domestici (cane, gatto, cavallo, maiale) e talvolta anche su animali selvatici (ratti, volpi, caprioli).
	      E' vettore di diversi agenti patogeni come Yersinia pestis (il bacillo della peste bubbonica) e Rickettsia typhi (il batterio che causa il tifo murino) e molto probabilmente anche altri microrganismi patogeni.
Dopo essersi nutrita, la femmina depone 4-8 uova alla volta, per un totale di varie centinaia di uova nel corso dell'intera sua vita. 
		    Le uova, lucide, chiare e lunghe circa 0,5 mm, vengono deposte sul corpo dell'ospite, sulle lenzuola o in un nido ma senza esservi ancorate saldamente.
	      L'adulto compare generalmente dopo 1 o 2 settimane, una volta completato lo stadio di larva e di pupa. Tuttavia, se le condizioni non sono favorevoli, lo stadio di pupa può durare anche un intero anno.
		  Femmina adulta di Pulce dell'uomo - Pulex irritans L. (foto http://darwin.bio.ucm.es)
Le pulci colpiscono l'uomo generalmente sulle gambe e sulle caviglie con 2 o 3 punture una di seguito all'altra. Le punture vengono avvertite immediatamente e possono dolere per una settimana.