E’ una delle razze più antiche di Colombi Italiani, in uno scritto  del 1768 se ne 
traggono le prime notizie. Non era allevato solo nelle Marche, ma  si hanno notizie 
documentate del suo allevamento anche in Italia centrale, in  Emilia e in Campania. 
		  Si pensa sia la razza da cui è originato il  Romagnolo. Considerata scomparsa già all'inizio del 900, è da poco stata  recuperata da alcuni allevatori della Associazione Colombofila Allevatori  Piceni.
Testa piccola in proporzione  alla mole del colombo, il becco è lungo, dritto e sottile, considerata la grandezza del  colombo.
Dorso largo con accenno di  gobba che scende verso la coda obliquamente. La coda  è portata inclinata verso il suolo, quasi  a sfiorarlo.
Le  gambe, mediamente alte con  tarsi e gambe fortemente impiumati (calzati).
Il peso va dagli 850  ai 950 gr.
		  Mantelli:  bianco, nero, rosso, blu,  argento, sfarfallato, vergato, monacato e pezzato.
		   Colombi Ascolani (foto Assam)
		  Colombi Ascolani (foto Assam)