Razza originaria della  Moravia (Repubblica Ceca) quando ancora annessa all'Impero Austro-Ungarico;  veniva utilizzato in passato come colombo da carne.
Riguardo all'origine del  suo nome Fontaine (1922) pensava che il nome “Strasser” derivasse dal nome  tedesco “strasse” (strada) perché in Moravia poteva essere trovato allo stato  libero nelle strade. Un'altra possibile spiegazione viene fornita da Harnach il  quale sosteneva che il nome fosse derivato dalla parola ceca “pstros” (struzzo)  la cui pronuncia è “strauss”. Tale appellativo è utilizzato per indicare uomini  o animali di natura timida ma allo stesso tempo astuti.
 Secondo il Prutz (1884) la razza fu creata  dall'incrocio tra il Fiorentino e colombi del luogo. 
		  Venne introdotta in Germania tra il 1870 e 1880 dall'Austria, nel 1908  venne creato il club tedesco di razza e la sua popolarità superò quella  dell'Allodola di Coburgo divenendo la seconda razza allevata in Germania (1927)  dopo il Colombo Viaggiatore. 
Colombo grande, largo,  relativamente corto, con posizione bassa. Testa liscia, larga, con fronte  ascendente; becco di lunghezza media da color corno a nero a seconda del  mantello. Color corno con una macchia scura sulla punta nei soggetti  blu-argento vergati e martellati.
Zampe implumi, il colore  delle unghie deve armonizzarsi con quello del becco.
Mantelli: blu con e senza  verghe; nero, giallo, rosso; blu, nero, rosso e giallo con verghe bianche o con  scagliatura bianca. Blu, rosso, giallo martellato, blu argento martellato di  bruno, blu argento con o senza verghe brune, rosso e giallo con o senza verghe.

	      Colombo Strasser (foto www.npausa.com)
		  Colombo Strasser blu verghe bianche (foto http://members.tripod.com/pigeon00)

	      Colombo Strasser nero (foto www.vdt-online.de)