La razza Shorthorn è originaria della contea di Durham in Scozia. Comprende diverse entità che sono vere e proprie razze: Scotch Beff Shorthorn, Milking Shorthorn , Northern Dairy Shorthorn, Lincoln Red Shorthorn e Polled Shorthorn. Creatori di questa razza furono i fratelli Colling che, nel 1783, iniziarono la selezione partendo da soggetti di due razze locali, la Holderness e la Teeswater. La Scotch Beef Shorthorn è la Shorthorn storica.
		    Libro Genealogico dal 1822.  Molto adatta all'allevamento al pascolo.
		    Viene allevata in Gran Bretagna, ma è diffusa anche negli USA, in Sud America e in molti altri paesi.
 Il colore del mantello è variabile dal rosso, bianco e ubero (peli rossi e bianchi). Il musello è depigmentato roseo. Le corna sono corte, a sezione ellittica e rivolte lateralmente e verso il basso.
		    Ottima la conformazione per la produzione di carne (buon sviluppo delle masse muscolari e scheletro sottile). La struttura è ridotta ma massiccia.
		    Peso vivo femmine 7-9 q.li  - maschi 12-13 q.li
		    Altezza: femmine 130-135 cm - maschi 135 cm.
		    Le vacche dopo il parto allattano i vitelli ma a volte la produzione di latte è scarsa.
 Razza precoce con rapido accrescimento. I capi allevati al pascolo in un anno possono pesare più di 400 kg. Elevata resa al macello. In genere vi è una eccessiva presenza di grasso sottocutaneo, periviscerale ed intramuscolare.
		    In Sud America viene incrociata con la Chianina per avere animali più alti (con arti più lunghi) e con carni meno grasse. E' incrociata anche con Zebù per ottenere una maggior resistenza in ambienti molto caldi e difficili, e con Aberdeen Angus per ottenere carni di migliore qualità. La Santa Gerturdis è una razza derivata negli USA (riconosciuta nel 1940) ottenuta incrociando Beef Shorthorn con Zebù.		  
 Vacche di razza Beef Shorthorn
		  Vacche di razza Beef Shorthorn
 Toro di  razza Beef Shorthorn
		  Toro di  razza Beef Shorthorn