Razza selezionata nel 1965 presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo (Veneto). Alla sua formazione hanno concorso le razze Orpington Fulva e White America. Il suo allevamento si è molto sviluppato negli ultimi anni anche grazie al suo aspetto elegante. Caratterizzata da buone doti di rusticità, si adatta bene alle produzioni di nicchia e biologiche. Razza da carne e da uova. Media precocità. Le ovaiole di questa razza sono abbastanza precoci e depongono uova di colore da rosato a bruno. La produzione si aggira intorno a 140-160 uova all'anno del peso di 55-60 grammi. Le carni sono delicate ed abbondanti. L'età di macellazione consigliata è di 18 settimane. Generalmente viene allevata in purezza; a quatro mesi i galletti e le pollastre raggiungono il peso di 1,9-2 kg. Si presta però anche per incroci di prima generazione: le femmine possono essere incrociate con galli medio-pesanti (White America o New Hampshire). Da questi incroci si ottengono meticci che a 10 settimane pesano in media 1,3 kg (galletti) e 1,1 kg (pollastre).
Razza medio-pesante.
		    I pulcini hanno un piumino   scuro con picchiettature chiare; il piumino del ventre è chiaro e sul capo è   presente una macchia marrone scuro.
		    Aspetto fiero e importante, piumaggio   folto e molto sviluppato.
		    Il gallo ha una mantellina argentata. Le penne del   dorso e sotto la mantellina sono più scure, sempre argentate. E' presente una   picchiettatura scura irregolare su tutto il corpo.
		    La gallina, con forma più   raccolta rispetto al maschio, presenta una picchiettatura a macchie nere più   scure. Il piumaggio è a fondo bianco con grosse macchie scure su tutto il   corpo.
		    Cresta semplice, orecchioni rossi, pelle e tarsi gialli.
		    Peso   medio:
		    - galli 4,0-4,5 kg
		    - galline 2,8-3,3 kg.
	      La maturità   sessuale viene raggiunta a sei-sette mesi nei maschi e a circa cinque-sei mesi   nelle femmine. 
Tronco: largo, profondo.
		    Collo: medio lungo, leggermente arcuato.
		    Dorso:   largo sulle spalle, ben sviluppato.
		    Petto: profondo e lungo.
		    Ventre:   lungo, profondo e ricco di piumaggio.
		    Ali: portate orizzontalmente e ben   aderenti.
		    Coda: corta e larga.
		    Testa: medio grande, ben   arrotondata.
		    Cresta: semplice, dritta, ben sviluppata, con 6-8   dentelli.
		    Bargigli: molto sviluppati, rossi.
		    Orecchioni: rossi.
		    Faccia:   liscia e fine nei tessuti.
		    Occhi: da arancione a rosso.
		    Becco: forte,   leggermente convesso.
		    Cosce: carnose, ricche di piume, senza   cuscini.
	      Tarsi: corti e sottili, gialli, scalzi. 
Gallina: assomiglia al gallo fino al dimorfismo sessuale.
Piumaggio
		    Struttura: sciolto, folto, liscio, pelle gialla.
		    Colore e   disegno: nel gallo mantellina bianco/argento con fiamma nera; il restante   piumaggio argento scuro con macchie irregolari; remiganti, timoniere e   falciformi nere con brillantezza verde. Nella gallina colore base   bianco/argento, grosse macchie di colore grigio oscuro fino al nero, diffuse   irregolarmente su tutto il corpo.
Difetti
		    Corpo stretto; formazione di cuscini, petto alto e piatto, pelle e   tarsi bianchi, bianco negli orecchioni. 
Fonte: Veneto Agricoltura
		  Gallina di razza Robusta Maculata (foto Giuseppe Rauseo)
Gallo di razza Robusta Maculata (foto Giuseppe Rauseo)