Tipologia: Parco Naturale Regionale; costituito con la delibera n. 2211 del 27 giugno 2003.
 
		    Regione: Campania
              
		  Province: Napoli, Salerno 
Il Parco Naturale Regionale Fiume Sarno interessa i territori comunali di Angri, Castellammare di Stabia, Nocera Inferiore, Poggiomarino, Pompei, San Marzano Sul Sarno, San Valentino Torio, Sarno, Scafati, Striano e Torre Annunziata. Il territorio del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, si estende per 3.436 ettari. L'area del Parco, nonostante il forte degrado derivante dall'inquinamento del fiume, è caratterizzata da bellezze naturali paesaggistiche e storico architettoniche di notevole pregio.
 Parco Naturale Regionale Fiume Sarno (foto www.samtec.it)
		  Parco Naturale Regionale Fiume Sarno (foto www.samtec.it) 
	      L’attuale configurazione del   bacino del fiume Sarno e, in particolare, delle vie di drenaggio superficiale, è il risultato   della sovrapposizione di molteplici interventi di tipo strutturale che, nel   corso dei secoli, hanno progressivamente stravolto gli scenari originali,   trasformando il reticolo idrografico principale in una fitta maglia di   canalizzazioni artificiali.  I principali corsi fluviali sono stati interessati da   sbarramenti, derivazioni, rettificazioni, attraversamenti. Il   fiume Sarno propriamente detto è costituito da un’asta fluviale delle lunghezza   di 24 Km a sviluppo completamente vallivo, con andamento pressoché naturale,   nella parte alta, e canalizzato in quella bassa; la foce si trova   tra il litorale di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata.
		  Scavi archeologici hanno portato alla luce insediamenti risalenti all'età del bronzo antico, all'età del ferro, all'epoca   ellenistico-romana, fino ad arrivare al periodo medievale e agli insediamenti   svevi, angioini e aragonesi. Tra i siti di rilievo nazionale ed internazionale, Pompei basterebbe da sola a qualificare l'area di riferimento come   un'area ad alto valore archeologico-storico-culturale, tuttavia vi sono,   inoltre, la città di Torre Annunziata, importante centro archeologico   risalente all'impero romano, il Comune di Sarno, caratterizzato dalla   presenza di siti architettonici, archeologici e monumentali classici, il   Castello e Palazzo Doria, posto al di sopra del Centro medievale di Angri, il Monastero gotico di S. Anna del 1280,   posto a Nocera Inferiore, e la Chiesa di San Matteo, tra le più   antiche dell'Agro, fondata nel X secolo e ricostruita più volte. 
		  Scavi di Pompei (foto www.dst.unina.it) 
Gestione:
		    Ente Parco Regionale del Fiume Sarno
		    Villa Lanzara
		    84087 Sarno (SA)
		    Sito web: www.parcodelfiumesarno.it