Tipologia: Riserva Naturale Statale; istituita con D.M.A.M.B. 21 luglio 1987, n.422. 
 
		    Regione: Campania
              
		  Provincia: Napoli 
La Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni interessa un'area craterica nei Campi Flegrei estesa 250 ettari nei Comuni di Napoli e Pozzuoli. Confina con il Parco Regionale dei Campi Flegrei ed è compresa tra il cratere di Agnano ad est, il monte Spina a sud, Pianura a nord ed il monte Barbaro ad ovest.
 Riserva  Cratere degli Astroni (foto  www.wwfnapolinord.it)
		  Riserva  Cratere degli Astroni (foto  www.wwfnapolinord.it)
Il fondo del Cratere degli Astroni presenta, in seguito ad una attività vulcanica   secondaria, alcuni rilievi: il Colle dell'Imperatore (76 metri), il Colle della   Rotondella (59 metri), i rilievi dei Paglieroni (17 metri). Nel punto più basso del   cratere si trovano tre laghetti (Lago Grande, Cofaniello Piccolo e  Cofaniello   Grande), con  vegetazione tipica delle zone lacustri   (canne, giunchi, tife e salici). Iil fondo del cratere si trovano specie botaniche di tipo submontano, come castagno, rovere, farnia, olmo, carpino, robinia, e specie piantate artificialmente, come il pioppo canadese e la quercia rossa; le pendici e   la parte superiore del cratere sono ricoperte invece di tipica macchia   mediterranea sempreverde tra cui lecci ed erica.
		  Tra gli animali, troviamo la volpe, il ghiro, il moscardino, e soprattutto uccelli,   come l'occhiocotto, la capinera, il merlo, la gazza, la ghiandaia, il pettirosso, le gallinelle d'acqua, il gruccione, il picchio rosso maggiore (simbolo della Riserva), e specie di passo come la folaga, l'airone   cenerino, la garzetta, la pavoncella, il porciglione.
Come si arriva:
 
	      In auto: Tangenziale di Napoli - uscita Agnano - direzione Pianura ad 1 km.
		    
	      Gestione:
	      Contatto: Oasi WWF Italia
	      Via Agnano agli Astroni, 464 
 
	      80125 Napoli		  
		  Sito web: http://www.wwfnapolinord.it