Classe: Basidiomiceti
		Nome scientifico: Pleurotus cornucopiae (Paulet ex Pers.) Roll.
		Sinonimo: Pleurotus cornucopioides Pers. 
	
		Cappello: 5-12 cm, prima convesso poi depresso e infundibuliforme, biancastro o grigio chiaro, bruno ocra o giallastro, glabro.
		Lamelle: bianche o concolori anche se piu' chiare, fitte, decorrenti sul gambo, dove si anastomizzano a formare un reticolo.
		Gambo: 3-8 x 0,8-1,5 cm, spesso ramificato, piu' o meno eccentrico, pieno, biancastro, coperto quasi completamente dalle lamelle.
		Carne: bianca, prima morbida poi piuttosto tenace, con odore farinoso e sapore dolciastro.
		Spore: biancastre in massa appena depositate poi rosa-lilacino.
 Pleurotus cornucopiae
		(foto www.northamptonshirewildlife.co.uk)
		Pleurotus cornucopiae
		(foto www.northamptonshirewildlife.co.uk)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo saprofita-parassita.
Si trova su ceppaie e tronchi di latifoglie in estate autunno.
Da giovane è un buon commestibile.