Classe:  Basidiomiceti
	      Nome scientifico: Leccinum lepidum (Bouchet ex Ess.) Bon & Contu 
		  Sinonimi: Boletus lepidus Bouchet 
		  Nome comune: Leccino 
Cappello: 5-15 cm, carnoso, sodo poi molle, inizialmente emisferico, poi convesso   persistente, mai piano. Margine spesso eccedente, involuto da giovane. Cuticola   rugosa, vischiosa ad umido, liscia a secco, mai vellutata screpolata. Colore   variabile da giallo limone, giallo bruno a bruno scuro.
		    Tubuli:
		    arrotondati al gambo, molto lunghi, giallo limone. 
		    Pori: rotondi, piccoli, concolori ai tubuli; assomono leggera colorazione nerastra con l'età. 
			  Gambo: 6-12 x 2-4 cm, cilindrico ingrossato alla base, o sinuoso. Pieno, fibroso, con   rugosità longitudinali. Giallo citrino, poi giallo scuro, bruno rossastro al   tocco, alla base brunastro. Cosparso da fini squamette concolori, poi   imbrunenti.
			  Carne:  soda ma presto molle, fibrosa nel gambo, bianca-giallognola, al taglio vira   lentamente al rosa-rossastro, poi decolora al grigio-ocra. Odore debole,   gradevole, sapore dolce. 
	      Spore: bruno tabacco in massa, lisce o fusiformi.
 Leccinum lepidum (Bouchet ex Ess.) Bon & Contu (foto http://jlcheype.free.fr)
		  Leccinum lepidum (Bouchet ex Ess.) Bon & Contu (foto http://jlcheype.free.fr)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
		    Cresce in quasi tutti i mesi dell'anno, in gruppi di diversi esemplari, presso lecci e sughere.
		  Buon commestibile.