Classe: Basidiomiceti
		Nome scientifico: Gomphidius maculatus (Scop.) Fr.
	
		Cappello: prima convesso poi aperto e più o meno depresso, viscoso, grigiastro o brunastro, a volte con sfumature rosa carnacino o giallastre, spesso macchiato di nero, margine prima involuto.
		Lamelle:  spaziate, forcate, decorrenti, ventricose, prima biancastre poi grigie e infine nerastre.
		Gambo: 6-7 x 0,8-1 cm, alla fine cavo, non viscoso e privo di cortina viscosa, bianco con macchioline nerastre o porporine, giallastro alla base.
		Carne: virante al rosso vinato, giallo limone alla base, soda, di sapore dolce e priva di odore.
		Spore: nero-olivacee.
		Gomphidius maculatus
		(foto Piotr Chachuła www.bio-forum.pl)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
Cresce in gruppi in montagna sotto i larici, in estate-autunno.
Buon commestibile (si deve togliere la cuticola viscosa).