Classe: Basidiomiomiceti
		Nome scientifico: Cantharellus cornucopioides (L.) Pers.
		Sinonimo:  Craterellus cornucopioides
		Nomi volgari:  Corno  dell'abbondanza - Trombetta da morto
		Carpoforo:  5-12 x 3-8 cm, a forma di imbuto, che presenta al centro una cavità al centro che si prolunga fin quasi alla base del gambo; grigio fuliggine, ornato da piccole squame più scure;  margine ondulato, irregolare, sottile, elastico. Il gambo è costituito dal semplice strato corticale, elastico , floscio, irregolare; grigio cenere o grigio-nerastro; superficiale fertile e senza lamelle, liscia e marcata da rugosità longitudinali, grigio cenere o grigio-bluastro.
	Carne: grigio nerastra, scarsa, elastica; odore buono e sapore dolce.
	Spore: bianche in massa.
 Cantharellus cornucopioides
		(foto www.funet.fi)
		Cantharellus cornucopioides
		(foto www.funet.fi)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
Si trova in gruppi nei boschi, nelle zone umide.  Fine estate-autunno.
Buon commestibile. Macinato in polvere dopo essiccato, può essere usato come saporito condimento.
Si può confondere con il Cantharellus cinereus, che però non  presenta la cavità nel cappello ed ha l'imenio con pseudolamelle ramificate.