Classe: Basidiomiomiceti
		Nome scientifico: Boletus (Suillus) viscidus (Linneo) Fries
		Sinonimi:   Boletus sordidus - Boletus aeruginascens - Boletus laricinus
		Nomi comuni:  Boleto viscoso
		Cappello: 4-12 cm, prima convesso, poi convesso piani, viscoso, tenero, con varie tonalità di bruno, margine involuto con resti di velo.
		Tubuli: lunghi e chiari.
		Pori: grandi, angolosi, prima grigiastri poi brunastri.
		Gambo: 4-8 x 1-2 cm, pieno, sodo, cilindrico, reticolato, bruno-grigiastro con sfumature verdastre, con anello bianco e fioccosità.
		Carne: biancastra, con macchie bluastre o verdastre, spessa, molle, con sapore dolce e odore fruttato.
		Spore: brunastre.
		Boletus (Suillus) viscidus
		(foto Pascal Ribollet www.amo-nantes.com)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
Nei boschi di larice, dalla fine della primavera all'autunno.
Mediocre commestibile.