Classe:  Basidiomiceti
	      Nome scientifico: Boletus radicans Pers.: Fr.
		  Sinonimi: Boletus albidus Rocques 
Cappello: 5-25 cm, carnoso, emisferico e poi convesso; cuticola finemente vellutata,   asciutta, di colore variabile da bianco a grigio pallido-crema, con orlo   lungamente involuto e disteso in vecchiaia.
		    Tubuli:
		    adnati, giallo-verdognoli, virano facilmente al blu. 
		    Pori: ampi, diseguali, gialli, toccati o sfregati virano fortemente al blu. 
			  Gambo: 4-7 x 2-3 cm, cilindrico, con base radicante, giallo, più scuro e pruinoso alla base; talvolta con chiazza anulare rossa verso l'alto. 
			  Carne:  Soda e compatta negli esemplari giovani ma presto molle, biancastra-giallina,   talvolta leggermente rosato-rossastra alla base, vira al bluastro in maniera più   o meno intensa; odore   acidulo, di inchiostro, sapore  amaro.
			  
	      Spore: amigdaliformi allungate, lisce, gialle. 
 Boletus radicans Pers.: Fr. (foto www.pilzfotopage.de)
		  Boletus radicans Pers.: Fr. (foto www.pilzfotopage.de)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
		    Cresce nei boschi di latifoglie, in estate-inizio autunno.
		    
		  Commestibilità: da scartare per il sapore amaro.