Classe:  Basidiomiceti
	      Nome scientifico: Boletus fragrans Vittad.
		  Sinonimi: Leccinum fragrans (Vittad.) Šutara, 1989
		  Nome comune: Boleto profumato 
Cappello: 6-12 cm, pulvinato, incurvato, subtomentoso o leggermente feltrato, più tardi glabrescente, con orlo involuto; color bruno seppia o anche bruno scuro. 
		    Tubuli:
		    gialli, sinuato-liberi. 
		    Pori: tondi, giallognoli, poi verdastri, al tatto virano un po' al blu. 
			  Gambo:  di forma ventruta, ma nel complesso è a profilo fusiforme. Non reticolato, giallo   in alto, più bruno verso il basso. 
			  Carne:  gialla e al taglio si può sporcare di blu e anche di rossiccio.
	      Spore: polvere giallo oro. 
 Boletus fragrans Vittad. (foto Juan A. Leiva http://leivamosetasdecadiz.es)
		  Boletus fragrans Vittad. (foto Juan A. Leiva http://leivamosetasdecadiz.es)
Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
		  Cresce nei boschi di latifoglie, specie di querce, in estate-autunno.
		  
		  Commestibile.