Classe: Basidiomiceti
		Nome scientifico: Agaricus praeclaresquamosus
		Sinonimo: Agaricus  meleagris
		Cappello: prima semiglodato o a campana, spesso nella parte centrale, poi aperti, a volte umbonato, 5-12 cm; bruno scuro quasi nerastro al centro, coperto da scaglie delicate e fini su fondo biancastro, più rade verso il margine.
		Lamelle: fitte, abbastanza larghe, prima chiare, poi rosa e infine bruno-nerastre. Margine denticolato e pallido.
		Gambo: cilindrico bulboso alla base, 6-10 x 1,1-1,2 cm, cavo; di colore bianco che si macchia di giallo zafferano al tatto specialmente alla base; anello portato alto, cascante, bianco ma giallo al tocco, macchiato bruno porpora come il gambo, sopra rigato e sotto ornato da zona denticolata, giallastra.
		Carne: bianca, giallo zafferano alla base del gambo. Odore sgradevole di sudore, farina fresca, inchiostro.
		Spore: bruno chiare, ovali buttulate,basidi con 4 spore.
 Agaricus praeclaresquamosus (foto www.ubcbotanicalgarden.org)
		Agaricus praeclaresquamosus (foto www.ubcbotanicalgarden.org)
		Relazione con l'ambiente vegetale circostante: 					fungo saprofita.
Si trova in gruppi nei  terreni umidi, nell'erba dei boschi cedui di latifoglie, da giugno a settembre.
		TOSSICO.