Pavo spp.
Pavoni

Classificazione scientifica - Pavo spp.


Regno: Animali
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Classe: Uccelli
Ordine: Galliformi
Famiglia: Phasianidi

I pavoni sono bellissimi uccelli ornamentali appartendenti al genere Pavo. Due sono le specie:
- il pavone comune (Pavo cristatus);
- il pavone specifero (Pavo muticus).
Noto fin dall'antichità, era apprezzato dai Greci e dai Romani anche come alimento. Orna parchi e giardini di tutto il mondo.

Pavone comune (Pavo cristatus) - Origine, comportamento e riproduzione

Il Pavone comune (Pavo cristatus) è originario delle zone boscose dell'India, del versante sud dell'Himalaya e dell'isola di Ceylon. Specie poligama. Si adatta bene a qualsiasi ambiente. Caratteristico lo strascico del maschio che si apre a ventaglio. Sgradevole il verso che emette soprattutto durante il periodo degli amori. Sedentario, in natura vive in gruppi più o meno numerosi. La dieta, molto varia, è a base di frutti, semi, insetti e piccoli vertebrati. E' un abilissimo cacciatore di serpenti. Ama la libertà ed è solito appollaiarsi, di notte, nei punti più elevati. Se allevato, si affeziona a chi lo cura anche se è aggressivo nei confronti degli altri animali da cortile. La femmina depone da 8 a 10 uova di color crema (peso medio 120 grammi) che cova per circa 28 giorni. Alla fine di settembre i pavoni iniziano la muta e perdono le bellissime penne dello strascico che riformeranno in aprile.

Caratteristiche morfologiche

Il Pavone comune (o Pavone blu) è il più allevato nei parchi e nei giardini.
Il maschio presenta sulla testa un ciuffo di penne di colore verde-azzurro.
Il collo, la parte superiore del dorso e il patto hanno un bel colore blu con riflessi verdi.
Lo strascico, formato dalle penne del sopracoda, ha una colorazione bronzo-rame-dorata con vistosi "occhi". La vera coda ha un colore bruno come il ventre. I maschi giovani sono privi di strascico.
Anche le femmina hanno il ciuffo di penne occipitale. Il collo ha un colore dal verde al castano. Il corpo e castano con coda più scura e petto chiaro.
Le femmine giovani assomigliano alle adulte.

Pavone comune Pavone comune - Pavo cristatus con strascico aperto (foto Jan Harteman www.gbwf.org)

Razze di Pavone comune

Pavone nigripennis (o Pavone dalle ali nere): mutazione del pavone comune selezionata in Inghilterra intorno alla metà dell'Ottocento. Il maschio ha collo e petto di un colore blu più intenso; le ali sono nere con sfumature blu. Le femmine hanno un piumaggio biancastro con spruzzi verdi sul collo e sulla parte superiore del corpo.
Pavone bianco: mantello completamente bianco.
Pavone pezzato (o Pavone arlecchino): si ottiene incrociando il pavone dalle li nere con il pavone bianco. Collo e petto blu e ampie zone del corpo di colore bianco.

Pavone bianco - Pavo cristatus Pavone bianco - Pavo cristatus (www.zahndmartin.ch)

Pavone specifero (Pavo muticus) - Origine, comportamento e riproduzione

Il Pavone specifero (Pavo muticus) è originario dell'isola di Giava, Sumatra e dell'Indocina. Differisce dal pavone comune per la diversa mole (più grande) e soprattutto per la diversa forma del ciuffo occipitale. La dieta, molto varia, è a base di frutti, semi, insetti e piccoli vertebrati. Tra le due specie è possibile in cattività l'ibridazione. Una volta presa confidenza con il luogo dove è allevato, non lo abbandona mai. L'animale però difende in maniera tenace questo territorio aggredendo con facilità le persone e rivelandosi quindi pericoloso per i bambini.
La femmina depone da 8 a 10 uova di color crema (peso medio 160 grammi) che cova per circa 28 giorni.

Caratteristiche morfologiche

La mole del pavone specifero è superiore a quella del pavone comune.
Diversa è la forma del ciuffo occipitale. La colorazione di fondo è verde.
Le femmine sono simili ai maschi, ma differiscono per la mancanza dello strascico e per la presenza di macchie brune sul dorso, sulle copritrici e scapolari.

Pavone specifero - Pavo muticus Pavone specifero - Pavo muticus (www.treknature.com)

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy