San Ginesio DOC
Atlante dei prodotti tipici - Vini DOP e IGP

Zona di produzione e storia

La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» comprende i territori dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata.

È noto che le Marche sono state la Regione mezzadrile a partire dal medioevo ove questo contratto associativo, capitale e lavoro, ebbe a diffondersi e a consolidarsi. Ancor più nel territorio maceratese ove è stata delimitata l’area del vino “San Ginesio”.
La vite, quale pianta colonizzatrice, riteniamo abbia avuto grande ruolo nel condizionare l’ordinato sviluppo agricolo ed anche sociale verificatosi nel tempo. Piantare una vigna, infatti è motivo di fissa dimora, è abbandono dello sfruttamento stagionale del terreno e del nomadismo.
Nel maceratese si è verificato questo processo tanto più accentuato per gli insediamenti diffusi che lo caratterizzano e per la politica fondiaria condizionata dai numerosi centri storici presenti in detto territorio.
Fino agli anni ’50, con la fine della seconda guerra mondiale e con il primo censimento dell’agricoltura (1951) la viticoltura era coltura promiscua così schematizzata:
- maritata agli aceri singoli, a quinconce o collegata alle tirelle (folignate);
- maritata agli aceri disposti a filare con altre viti singole;
- disposta in filari insieme a piante fruttifere;
- in filari singoli;
- a conocchia (pali o canne incrociate).
Con l’intervento pubblico, nazionale e comunitario degli anni ‘60 e ‘70, ha origine la riconversione da coltura promiscua a specializzata, si espandono i vitigni di qualità in sostituzione di varietà tradizionali di scarso pregio, si modifica il sesto d’impianto per agevolare le cure colturali con mezzi meccanici, si modifica l’organizzazione aziendale per effettuare i lavori aziendali e per la trasformazione del prodotto.
Da tale realtà umana e produttiva si attiva una nuova realtà della trasformazione con applicazioni tecnologiche moderne che pone fine alla trasformazione aziendale quale conseguenza della divisione a metà del prodotto uva ed al mercato stagionale delle uve teso a soddisfare esigenze dei piccoli trasformatori e produttori di vino ancora legati a valori conservativi di usi e costumi del passato.
Da questa realtà agricola e patrimoniale i tempi stimolano l’attivazione della denominazione che per il territorio ginesino significa una valorizzazione del prodotto vino quale prodotto agricolo non più residuale ma che possiede valori di qualità e di capacità d’impresa in un territorio ove la coltura vite ha creato un paesaggio e mantenuto una immagine rurale da sempre specifica dell’area delimitata.
I viticoltori dell’area hanno da sempre privilegiato i vitigni a bacca nera che prendono il predominio all’indomani delle malattie fungine del XIX secolo.
Con la coltura specializzata scompaiono le forme miste d’allevamento che richiedono maggiore lavoro manuale per le cure colturali, che non agevolano più la raccolta e non permettono di rispettare i tempi necessari previsti dalle tecnologie della trasformazione moderna.

San Ginesio San Ginesio Doc (foto www.bandierearancioni.it)

Vitigni - Grado alcolometrico minimo - Invecchiamento e qualifiche

Base ampelografica
La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti, aventi nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica
- SAN GINESIO rosso:
Sangiovese minimo 50%;
Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente per un minimo del 35%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non
aromatici, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, anche congiuntamente per un massimo del 15%.
- SAN GINESIO spumante (secco o dolce):
Vernaccia Nera: minimo 85%, possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera.

I vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

“San Ginesio” rosso:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
zuccheri riduttori: fino ad un massimo di 15,0 g/l.

“San Ginesio” spumante secco:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
zuccheri riduttori: da 17,0 g/l a 35,0 g/l.

”San Ginesio” spumante dolce:
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
zuccheri riduttori: minimo 50,0 gr/l.

È facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, modificare con proprio decreto i limiti dell' acidità totale e dell'estratto non riduttore minimo.

Caratteristiche organolettiche

I vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

“San Ginesio” rosso:
colore: rosso rubino, più o meno intenso;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: armonico.

“San Ginesio” spumante secco:
spuma: persistente a grana fine;
colore: rosso rubino con riflessi da violacei a granati;
odore: caratteristico, fruttato;
sapore: caratteristico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.

”San Ginesio” spumante dolce:
spuma: persistente a grana fine;
colore: rubino con riflessi da violacei a granati;
odore: caratteristico, fruttato;
sapore: caratteristico.

Abbinamenti e temperatura di servizio

Il San Ginesio rosso trova il suo abbinamento ideale con primi piatti conditi con sugo di carne, oppure con pietanze semplici della tradizione contadina, come quella che prevede l'abbinamento fra salsiccia e funghi. Temperatura di servizio circa 18°C.
San Ginesio spumante - La tipologia secco è ideale con i salumi, i risotti con sughi di carne o verdure ed i formaggi grassi. La tipologia dolce è un eccellente vino da dessert ideale per la pasticceria con crema o cioccolato, macedonia e crostate di frutta o confetture, e con i formaggi erborinati particolarmente grassi.. Temperatura di servizio circa 8° - 10°C.

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy