Fulva del Sannio
Atlante delle razze di Polli - Razze italiane

Origine, diffusione e caratteristiche economiche

Autoctona delle fasce montuose e collinari che nascono dal Molise, attraversano la provincia di Benevento fino alle campagne dell'alto casertano e della confinante Irpinia come confermano:
- documenti storici
- le località di ritrovamento dei ceppi
- denominazioni dialettali : molti pastori anziani ricordano la presenza di "vallin russulell" (gallina fulva, rosso chiaro nel dialetto locale) nelle aie sannite. Anch'essa come la Nera del Val Fortore venne descritta nella "Rivista di agricoltura" (1937), in un resoconto sul pollame presente nella provincia di Benevento. Si asserisce di come la sua colorazione fulva avesse varie sfumature e che le carni fossero particolarmente apprezzate nei mercati di Napoli; venne immortalata in una foto dell' "Italia agricola" (1925) in un articolo dove si descrive il pollame molisano. Compare in un'opera dell'artista napoletano Vincenzo Migliaro (Napoli 1858-1938).

Fulva del Sannio
Fulva del Sannio, confronto con una gallina ritratta in "Italia agricola" (1925) ed una attuale

Mai più citata su altri testi di avicoltura del '900, se ne erano perse le tracce, finché le indagini iniziate nel 2014 ne hanno permesso la localizzazione di nuclei allevati in fattorie di zone pedemontane dei monti Matese; a questo ceppo iniziale, si aggiunsero altri soggetti rinvenuti nelle campagne di Caiazzo(CE), Amorosi, San Leucio del Sannio, Circello (BN), Cercemaggiore e Gildone (CB), dai quali si poté partire per il recupero e la selezione della Fulva del Sannio che ad oggi conta un discreto numero di capi ed è allevata anche presso qualche agriturismo campano.

Fulva del Sannio Fulva del Sannio, gallo (foto e soggetto di Pasquale D’Ancicco)

Caratterstiche morfologiche

Razza mediterranea, tarchiata e robusta, rustica e resistente al freddo ed alle malattie; buona ovaiola, i pulcini alla nascita hanno piumino giallo.
Crescita e impennamento medio
- Cresta: semplice, abbondante, diritta nel maschio, piegata nella femmina in deposizione
- Occhi: gialli
- Becco: giallo
- Bargigli: ben sviluppati
- Orecchioni: bianchi
- Tronco: medio e robusto
- Spalle: larghe e robuste
- Ali: aderenti al corpo
- Ventre: mediamente sviluppato
- Tarsi:  gialli (nelle femmine in deposizione il colore tende a sbiadire)
- Coda: rilevata, tronca e ben sviluppata
- Colorazione: fulva con riflessi dorati, penne remiganti e timoniere nere, le femmine hanno pepatura nera sul collo
- Taglia: media

Peso medio:
- Maschio: 2,5 kg
- Femmina: 2,0 kg
Uova: bianche di peso medio.
Difetti gravi: orecchione venato di rosso ,assenza di nero su ali ,coda e nelle femmine mantellina.

Fulva del Sannio Fulva del Sannio, gallina (foto e soggetto di Pasquale D’Ancicco))

Fulva del Sannio Fulva del Sannio, pulcini (foto e soggetto di Pasquale D’Ancicco)

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy