Standard italiano delle razze cunicole: CATEGORIA RAZZE A STRUTTURA DI PELO SPECIALE.
Peso: 3,0 - 3,25 kg.
Questa razza è stata selezionata in Svizzera, incrociando Angora, Cincillà e Avana. Le forme del corpo sono forti e ben arrotondate. La pelliccia ricorda quella della volpe, è folta e dotata di una borra molto fitta. La giarra è particolarmente forte e lunga (5-6 cm) su tutto il corpo, eccezion fatta per testa, orecchie e zampe. L'allevamento di questa razza è prevalentemente a carattere artigianale. Raramente viene utilizzata a fini economici (per la lana) perché meno produttiva rispetto all'Angora. Come quest'ultima, ha scarse attitudini riproduttive.
Lo Standard italiano ammette le colorazioni bianca con occhi rossi o blu, blu, gialla, avana, cincillà e fata.
Colorazione debole e impura; pelo sottile e debole; forte felpatura; meno di 4 cm e più di 7 cm la lunghezza del pelo; ciuffi bianchi o macchie nei soggetti colorati; ciuffi tipici dell’Angora.
Coniglio maschio di razza "Volpe" bianca (foto Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani ANCI)
Coniglio femmina di razza "Volpe" bianca (foto Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani ANCI)
![]() |
Il Coniglio nano - Collana di Agraria.org Cristiano Papeschi - Il Sextante In modo chiaro e simpatico vengono trattati tutti gli aspetti legati alla sua presenza in casa, dal ricovero all’alimentazione, dalla convivenza con gli altri animali alle cure quotidiane, dalla riproduzione alla sua salute. Acquista online >>> |
![]() |
Conigli - Atlante delle razze Autori Vari - Edagricole Tutte le razze dalla A alla Z e le loro caratteristiche in schede semplici e complete. Per ogni razza: origine, diffusione, morfologia, colori. L'abc della gestione e i 'trucchi' per l'allevatore e l'appassionato. Acquista online >>> |